• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 98

Home / Cultura
14.09202414 Settembre 2024

Taylor Swift non sa niente di Cannes

Di Davide FerrarioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esperienza, Percezioni

Può capitare che i fan dell’icona pop planetaria, studenti di un ’ accademia di arti visive, ignorino il vincitore del festival cinematografico; ma capita anche che un regista ignori tutto dell’icona pop planetaria. Perché? Abitiamo universi paralleli che non comunicano

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

Walter Benjamin Un eclettico viandante del sapere

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

Il naufragio di un genio e le idee della sua epoca

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

La battaglia di Algeri

Di Fabio GambaroIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Cultura, Letteratura, Recensione

Il francese Mathieu Belezi fa i conti con il passato coloniale del suo paese in un romanzo che incrocia due voci

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

Mozart ghostwriter di Rossini

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

E se il grande Amadeus si fosse nascosto in Italia sotto falso nome? L'avventura immaginata da Matteo Della Rovere

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Robert Nozick, la mano invisibile e la nascita dello “stato minimo”

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Libertà

Il ragionamento di Nozick prosegue cercando di dimostrare la razionalità dello stato minimo rispetto alla pura anarchia

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Tutto cambia, quindi c’è speranza

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Speranza

È possibile in questo mondo di cui avvertiamo il continuo e destabilizzante cambiamento coltivare la speranza?

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Meister Eckhart e la divinità senza nome

Di Paolo RodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Misticismo, Spiritualità

C’è una luce nel fondo dell’essere umano sempre accesa anche se ricoperta e oscurata da volizioni di ogni tipo – desideri, paure, speranze –, per cui solo un completo distacco la fa emergere e risplendere.

10
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

I vent’anni che hanno cambiato l’arte performativa in Italia

Di Annalisa SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia, Teatro

Nel luglio del 1959 un ventiduenne Carmelo Bene, insieme all’amico Alberto Ruggiero, riesce a ottenere un incontro con Albert Camus. Un libro racconta il periodo tra il 1959 e il 1979. L’idea che l’arte debba essere contro tutti i regimi e, soprattutto, contro coloro che la piegano ai loro fini

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

La grammatica a scuola serve?

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

Riflessione in tre puntate. La prima è dedicata a quanto sono capaci gli studenti italiani di leggere e capire testi. La grammatica li aiuta a capirli o no? [1]

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Siamo umani. Speriamo

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Sentimenti

Un filosofo riflette su uno dei sentimenti più sfuggenti. La fiducia nel futuro è un dono oscuro, ma è ciò che ci distingue dai computer

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy