Con echi di Kafka e Kundera e qualche citazione da Dante, lo scrittore ceco Petr Šestak racconta la fine del comunismo e una generazione interrotta
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 9
Il tormento l’estasi e il plagio
L’esperienza in una comunità religiosa Gli abusi e la nuova presa di coscienza nella testimonianza di Fabio Barbero
Una coppia a caccia di casa dolce casa
Due expat in una metropoli alla ricerca di una stabilità che passa attraverso l’abitazione Nel romanzo dell’autrice turca Ayşegül Savaş
Una sorella all’ombra di Van Gogh
Willemien era fragile, maliconica e attenta agli altri Simile, insomma, a suo fratello Vincent Come dimostrano adesso le lettere di lui a lei
Detective molto privato Indaga sulla misteriosa fine di sua moglie
Declan Miller, il nuovo personaggio di Mark Billingham. Pronto per una serie
L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze
Ci è sembrato urgente provare a vivere in modo diverso, per non morire nello stesso modo dei padri
Perché non mi fido del secolo che nasce
La nuova ferocia, il capitalismo senza freni del web, la semplificazione della politica Il dibattito dopo l’intervento di Baricco
Perché con il Novecento è finito l’Occidente
Non è la storia a decretare il passaggio del secolo, ma la geografia mondiale
La tecnica senza alcuna etica è la vera novità di questo secolo
Le categorie del Novecento sono archiviate. Ma anche tante sue conquiste.
La sfida del movimento che deve fare i conti con tutto
C’è una strada In questi mesi abbiamo assistito a un fenomeno per molti versi sorprendente, che ha messo in discussione idee diffuse sulla passività dei giovani, sulla loro incapacità di uscire dai circoli di una socialità mediata dalla rete e da stili di vita soffocati da un consumismo senza prospettive di crescita civile e morale