Dietro la capacità di riconoscere i volti l’ossessione di essere performanti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 9
La tarda ribellione (ma non tardiva) di chi ha molto vissuto
Noi donne nasciamo come cose. Oggetti di desiderio di scandalo, di odio o di amore
Thomas Mann la coscienza dell’Europa
A 150 anni dalla nascita e a 70 dalla morte, celebriamo uno dei massimi scrittori del nostro canone. Talento precoce, intellettuale, esule, voce profetica, ma soprattutto narratore di un mondo che stava tramontando
Un sanatorio con vista sull’abisso
“La montagna incantata” usciva lo stesso anno della “Psicologia delle masse” di Sigmund Freud Due geni, un’unica diagnosi: il crollo dell’Occidente
Niente patti signor diavolo
L’autore del “Doctor Faustus” fu il primo a capire l’ascesa del nazismo, a denunciare “il truffatore Hitler” e la Germania in cui “la ragione nasconde ormai il suo volto”
Foreste incantate e cene silenziose
Ecco il mondo come potrebbe essere Dalle cene silenziose all’esposizione di opere d’arte moderna in mezzo ai boschi ai progetti di riforestazione la sfida è quella di creare una società virtuosa contro il macabro fragore delle guerre. Proponendo soluzioni intelligenti
Il film contro Putin che spopola in Russia
Il Maestro e Margherita. Tratto dal romanzo di Bulgakov, è un’opera dalla regia e fotografia magistrali, mescolati al fantasy amato dai ragazzi. Antimilitarista e contro la dittatura è stato un vero successo a Mosca attirando le ire del Cremlino
Ma che follia la parola letteraria
Michel Foucault. In una raccolta di scritti per la maggior parte inediti, analizza autori che hanno fatto dell’anomalia, dell’ambiguità, del non-senso e del corto-circuito il proprio tratto distintivo
Quando sale e scende la marea
Tutto quello che il tempo nasconde prima o poi torna in superficie nella saga bretone di Hélène Gestern
Ha un corpo l’anima di Madrid
La città spagnola è il tessuto di carne e sesso dove Marta Jiménez Serrano incide i suoi racconti. Senza pietà