Lo scrittore spagnolo sul suo ultimo romanzo: "Appassionanti le stranezze e la sessualità di re Alfonso V"
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 9
No, l’amore non vince tutto
Ci sono il coinvolgimento passionale e i legami familiari, l’amicizia, la tensione per un ideale, l’afflato religioso... Tante forme di un sentimento che si è espresso diversamente nel tempo (da Saffo all’emoji). E che non è solo possibilità e sogni ma anche regole, canoni, imposizioni. Ora un’opera in 6 volumi, traccia una storia culturale (oltre duemila anni) di un’emozione da sempre decisiva. Il progetto, dice la curatrice Katie Barclay, «assume in tempi di esasperato cinismo un significato politico»
Ma tu ti ricordi i Dave Clark Five?
Cass R. Sunstein Il teorico della spinta gentile torna nelle librerie italiane con un nuovo saggio. Tema: come diventare famosi, la ricetta del successo. Qui spiega alcuni personaggi chiave: Cassius Clay e Kim Kardashian, i Beatles e quel gruppo pop rock britannico...
Maria Callas e Onassis «Se nasce un figlio lo chiameremo Omero»
Markogiannakis immagina un finale diverso per la storia d'amore del secolo
Nei boschi inseguendo Thoreau
Helen Humphreys dedica “Il fiume d’erba” al grande filosofo e libertario americano che sapeva che Dio si trova nella natura
I due volti del fanatismo religioso
Nazi-sionisti contro nazi-islamisti. C’è un lato oscuro nell’ebraismo che nasce dalla sua radice politica: l’israelismo.
Milano luccicante: puntando al cielo ha perso la strada
Come per Mani Pulite è di nuovo scontro tra garantisti e giustizialisti. Ma il secondo boom è stato scelto senza nostalgie.
La lotta secolare tra élite e popolo
A stelle e strisce. Riflessioni intorno al libro «L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley» di Fabrizio Tonello (Laterza). L’autore parte dal Whitney Museum per tracciare un percorso: un’esplorazione della storia degli Stati Uniti e dei suoi conflitti, dalle origini ad oggi
La cultura woke. Che cos’è, cosa vuole
Il 4 marzo 2025 il neoeletto presidente Donald Trump dichiara davanti al Congresso che gli Stati Uniti «non saranno più woke». La wokeness, dice, è una minaccia. Mentre Elon Musk scriveva sul suo social X che il woke è un «virus mentale». Ma che cos’è la cultura woke? È davvero una minaccia?
Morire ci tocca?
Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità,