• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 9

Home / Cultura
02.0520252 Maggio 2025

La casa dell’ esule è la sua stessa carne

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Le guerre nella ex Jugoslavia segnano l’ispirazione del macedone Nikola Madzirov che affida i suoi versi alla potenza evocativa delle immagini, prendendosi qualche rischio consapevole

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Prima il sesso, poi l’immortalità, quindi la pace Oppure l’inverso

Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Etgar Keretsi conferma un virtuoso della forma breve, che gli consente di cercare il senso persino dei fatti più atroci—il 7 ottobre e ciò che è venuto dopo—anche con l’ironia

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Cosa fa il corpo per seguire la vita

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Cronenberg continua con «Sudari» la sua analisi sulla trasformazione del fisico attraverso il potere della mente, delle macchine e della digitalizzazione

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

lo scrittore italiano che «tiene famiglia»

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scrittori

Scritture di casa. Tre autori, nel pieno della maturità biografica ed espressiva, affrontano il tema: l’io narrante di Andrea Bajani che prende le distanze; Nadia Terranova ripercorre i segreti, Pietro Grossi fa sfilare un’umanità smarrita

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Farsi suggestionare, l’errore che ci unisce

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Opinioni, Psiche, Recensione

Psicologia. La pressione di gruppo, l’influenza delle opinioni della maggioranza, permea le nostre opinioni. Amir Raz offre una prospettiva diversa dal considerare il meccanismo solo un imbroglio

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

La verità vi prego sui quanti

Di Luca FraioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel suo saggio Piero Martin ricostruisce aneddoti e sfata miti legati alla scienza dell’infinitamente piccolo. In chiave pop

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Da quella soffitta si scorge l’infinito

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dilemmi sia filosofici che matematici, l’ombra di un personaggio simile a Wittgenstein, un’analisi sul suicidio: ritorna un grande Thomas Bernhard

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Ultimo viene il corvo di Dickens

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ripubblicato il maxiaffresco che ruota intorno ai disordini del 1780. Tra misteri e un coprotagonista pennuto che ispirò Poe

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Vogliamo ancora il buio in sala

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Recensione

Costruendo l’avventura di un vecchio cinema, tra fiction e realtà, Esther Kinsky tesse l’elogio di un rito collettivo insostituibile

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

Bella Mackie «I super ricchi sono invisibili Li ho scovati e raccontati

Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'autrice del bestseller "Come uccidere la tua famiglia "torna con una satira sociale sull'upper class

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Come sabbia nel deserto

L’ amicizia pericolosa di Honoré De Balzac

La gabbia borghese fa ancora prigioniere

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy