Per pudore, per vergogna, per gioco Così gli scrittori, grandi e meno, mutano identità.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 761
Lezione di coreano : l’empatia è un lusso
L'americana Krys Lee ha aiutato in Cina chi scappa dal Nord «È la vulnerabilità lo choc più grande». Dalle sue esperienze un romanzo
Ai grandi va data una botta come si fa con la lavatrice
Il nuovo testo di Fabio Geda, «Anime scalze», entra nel mondo degli adolescenti frequentato dall'autore, educatore per dieci anni. Destini difficili. Adulti delusi e deludenti. E la forza dei ragazzi
Fieri di essere europei?
L’Europa fra globalizzazione e populismo
Confini aperti o chiusi? I migranti dividono i filosofi
Il pensatore tedesco, ex ministro socialdemocratico, ha pubblicato un saggio in cui critica le scelte di accoglienza della cancelliera Merkel. Un confronto tra il diritto umano a spostarsi e il timore che i flussi globali distruggano il welfare
Il disoccupato benestante
Perle dalla rete
Il grande freddo dei narratori
I romanzieri hanno rinunciato a denunciare una politica che non guarda al bene comune. Il surriscaldamento globale ne è un esempio
L’illusione del voto consapevole
Il ridimensionamento di certezze infondate non avviene sempre. Come su Brexit, casi troppo complessi si riducono a sì/no
Meglio non pensare da soli
Gli esseri umani, per ragioni evolutive, argomentano molto, ma per riconfermare le proprie opinioni, spesso errate. Per correggerle è fondamentale il confronto con gli altri
Antiche rivoluzioni moderne
L'eliocentrismo, l'immensità del cosmo e la gravitazione universale: sono idee di cui troviamo traccia nel pensiero ellenistico