Le ossa rotte dell’Italia. Nei nostri reparti di ortopedia si incontra il Paese che invecchia e che quando cade si fa male
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 75
Limonov. Il film
Chi vuol trovare il “vero” Limonov, forse, non uscirà soddisfatto dalla sala, ma la domanda è se Eduard Savenko da adulto sia stato reale o un tentativo di costruire un eroe controcorrente, impopolare ma alla ricerca della gloria, e a questo quesito non vi è risposta.
Donatella Di Pietrantonio: «Vengo da una famiglia di cafoni, mamma e papà non hanno letto i miei libri. Solo ora ho smesso di fare la dentista»
La scrittrice abruzzese: «La Bibbia è il libro più sopravvalutato. La mia prima poesia? Mi vergogno»
Caccia al neutrino fantasma
Dopo la scoperta del bosone di Higgs, parte in Cina una ricerca che ha un importate ruolo italiano. Le particelle più effimere ci attraversano a miliardi ogni secondo
Liberaci dal male (con altro male)
Ritanna Armeni rievoca in forma romanzesca l’attentato di via Rasella nel1944 contro i soldati nazisti: ecco la Roma dei bombardamenti e della paura, i protagonisti, la rappresaglia tedesca alle Fosse Ardeatine, i tormenti morali del dopo
La gola come peccato e questione economica
Alfabeto dell’uomo. Nel suo nuovo libro, il cardinale Ravasi racconta vizi capitali e virtù teologali e cardinali. In anteprima, pubblichiamo le pagine sulla gola, fra citazioni di san Paolo, Goldoni, Fromm e del Talmud
Da Dublino a Long Island. E ritorno
Colm Tóibin, maestro della letteratura irlandese, scrive il seguito del suo cult “Brooklyn”. E ci conquista anche una volta
Il decennio lungo e il suo annalista
Anni 70. Nel magmatico libro di Enrico Deaglio, accanto all’eccesso di informazioni (ma senza un indice dei nomi) il riuscito montaggio di fatti, luoghi e scenari permette inedite connessioni tanto gli anni del tritolo, del piombo e dell’allargamento dei diritti sociali e civili, ma anche quelli in cui mafia, economia e un certo modo di fare finanza si unirono in torbidi intrecci eversivi.
Veil, l’ingiustizia è intollerabile
Olivier Dahan chiude il trittico sui «biopic speciali» (dopo Edith Piaf e Grace di Monaco) con un film su una vera rivoluzionaria francese. «A dieci anni Simone aveva capito tutto»
Che sofferenza della Madonna
Dentro il mistero. Da Piero della Francesca a Michelangelo, Massimo Cacciari rilegge le icone della madre di Gesù: misericordia, modestia, umiltà ma nessun Vangelo ha saputo descrivere il dolore di Maria come invece fa l’arte