È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo? Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 746
Einstein cavalca la cresta delle onde gravitazionali
Ora abbiamo la certezza che esistono davvero Lui le aveva intuite e teorizzate cento anni fa
Dare numeri alle cose
Raccontare la matematica
Matematica l’arte di rubare la sapienza al divino
Oggi tutto nasce sotto le leggi dell’algoritmo dai servizi urbani alle grandi migrazioni In Platone e nel Rinascimento, geometrie e calcoli hanno una forte impronta spirituale
Caccia alla materia oscura
È invisibile, ma tiene insieme l’universo. E chi la scopre rivoluzionerà la fisica È come una rete che collega tutto. La forza di gravità che esercita sulle galassie le fa ruotare vorticosamente
“I figli ora capiscono di aver bisogno di un testimone”
Non si può crescere senza la guida di una Legge che mostri che la vita ha un senso. Questo non ha a che fare con la paternità biologica ma con l’etica
Una notte Brigitte ha smesso di esistere, poi è precipitata qui
“Io sono con te” è l’incontro assoluto di Melania Mazzucco con una rifugiata del Congo: sì, è lei
Il ritorno del Padre
Era dato in fuga, evaporato, eterno Peter Pan Adesso da DeLillo a “Captain Fantastic” fino agli ultimi romanzi italiani si scopre che non è così
La Grande Guerra
Verdun, la battaglia infinita
San Kafka ha perso l’aureola. Finalmente
Risentimenti, tremori, vigliaccherie, inimicizie, amori postribolari. E un insano debole per la birra. Reiner Stach ci restituisce una figura ripulita da tutti gli elementi agiografici