Capire il Big Bang grazie alla magia di Haydn e Calvino
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 746
L’estasi dionisiaca nei morsi e rimorsi dei tarantolati
Politeismo salentino
Democrazie personalizzate
Per Platone, politica e morale sono due facce della stessa medaglia e il governo giusto è solo quello dei filosofi, che sanno cosa è la giustizia. Aristotele, invece, preferisce discutere la politica come dimensione dell’esperienza sociale indipendente dall’etica
Piccolo tour tra gli dèi
Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di iniziazione
L’esperienza dei misteri
La pervasività dei riti di iniziazione nel mondo antico mostra che è forse l’unica forma religiosa vissuta con reale convinzione
La scoperta del caffé
La bevanda della borghesia moderna
Le tre domesticazioni. L’uomo sugli animali, l’uomo sull’uomo, il computer sull’uomo
Dovremmo temere un futuro popolato da umani, infantili ma felici, con scarse possibilità di scelta sul loro destino?
Mangiamo gli altri animali per sentirci superiori a loro
Perché continuiamo a nutrirci di animali, vivendo in una società che dispone di molte alternative alimentari?
Una vita di male e di Bene. Il genio avrebbe 80 anni
Il 1° settembre 1937 nasceva Carmelo Bene, attore e fabbro di poesia
La psichiatria “perbene” che non dava risposte al disagio giovanile
Ritrovato un breve film del ’68 di Ermanno Olmi: un atto d’accusa contro le pillole e contro alcuni “baroni” dell’ambiente milanese