• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 722

Home / Cultura
02.0620172 Giugno 2017

Confini aperti o chiusi? I migranti dividono i filosofi

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Diritti, Immigrazione

Il pensatore tedesco, ex ministro socialdemocratico, ha pubblicato un saggio in cui critica le scelte di accoglienza della cancelliera Merkel. Un confronto tra il diritto umano a spostarsi e il timore che i flussi globali distruggano il welfare

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Il disoccupato benestante

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Il grande freddo dei narratori

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

I romanzieri hanno rinunciato a denunciare una politica che non guarda al bene comune. Il surriscaldamento globale ne è un esempio

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

L’illusione del voto consapevole

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Il ridimensionamento di certezze infondate non avviene sempre. Come su Brexit, casi troppo complessi si riducono a sì/no

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Meglio non pensare da soli

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

Gli esseri umani, per ragioni evolutive, argomentano molto, ma per riconfermare le proprie opinioni, spesso errate. Per correggerle è fondamentale il confronto con gli altri

10
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Antiche rivoluzioni moderne

Di Lucio RussoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

L'eliocentrismo, l'immensità del cosmo e la gravitazione universale: sono idee di cui troviamo traccia nel pensiero ellenistico

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Il genoma ha bisogno di un buon editing

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Scienze biologiche

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Il cuore selvaggio di Clarice  

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna il libro della maturità dell'autrice ucraina, una singolare lettera d'amore in cui si appella al lettore: «aiutami a nascere»  

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Vittimismo

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Nelle società religiose significava sacrificarsi per la ricompensa. Oggi invece è quasi un'ideologia: il colpevole è sempre l'Altro

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Io impotente davanti all’orrore nazista

Di Magda SzabóIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il senso di colpa per la sorte delle alunne ebree: la scrittrice racconta come è nato «Abigail»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 720
  • 721
  • 722
  • 723
  • 724
  • …
  • 867

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy