Italiani, brava gente?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 72
I privati (come Musk) danno l’ assalto al cielo
La corsa allo spazio ha definito la seconda metà del XX secolo. In questo XXI secolo l’industria dei lanciatori ha subito una trasformazione radicale e saturato le orbite basse — c’è quasi un lancio al giorno. Space X domina la partita (più di metà dei satelliti attivi fa parte della costellazione Starlink) grazie a competitività scientifica ed economica
La Resistenza è plurale perché plurale è l’Europa
Invitato dalla Fondazione Feltrinelli, lo storico francese Olivier Wieviorka decostruisce un fenomeno dalle molte varianti: «Nei Paesi del nord gli Alleati chiesero poco, nel sud tanto»
Ma che storia racconti? Lite sullo studio a scuola
Le indicazioni ministeriali, redatte da un gruppo di lavoro di cui fanno parte Ernesto Galli della Loggia ed Elvira Migliario, hanno suscitato riserve sulla «esclusiva occidentale». Discutono con i due membri della commissione le voci critiche del medievista Franco Cardini e del sinologo Maurizio Scarpari
Il nostro pianeta ha gli anni (10 o 20) contati
Studioso dell’emergenza ambientale, Mike Berners-Lee (fratello di Tim, l’inventore del world wide web), ha pubblicato nel Regno Unito un saggio che è un grido d’allarme: non c’è più tempo da perdere
Il dolore non si consola: si vendica
Parte come un dramma familiare il nuovo romanzo di Carlo Lucarelli. Ma quando si affaccia l’ipotesi che quella figlia uccisa da un’auto nella notte potrebbe non essere vittima della sorte ma di altro, la vicenda prende una piega diversa
La ricerca del tesoro
Il prezioso patrimonio di valori nascosto nei giovani
Otto racconti, un romanzo
Un intreccio di legami, singoli momenti di una trama esplodono nella trama successiva: è Rossella Milone
A zig zag intorno a Dio
L’esuberanza linguistica e le inquietudini religiose di Rosa Matteucci, già «orfana con genitori viventi»
La casa dell’ esule è la sua stessa carne
Le guerre nella ex Jugoslavia segnano l’ispirazione del macedone Nikola Madzirov che affida i suoi versi alla potenza evocativa delle immagini, prendendosi qualche rischio consapevole