• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 72

Home / Cultura
01.0320251 Marzo 2025

Com’era verde il suo amato Massachusetts

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi, Personaggi

Benedetta Centovalli è andata ad Amherst, a casa di Emily Dickinson. Alla scoperta dei luoghi solitari della grande poeta americana

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

A qualcuno piace Lemmon No, piace a tutti

Di Davide FerrarioIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cinema, Cultura, Personaggi

Nasceva cent’anni fa l’attore che interpretò con grande talento dramma e commedia

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Bentornata Petra la detective dall’animo buono

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sei racconti di Alicia Giménez-Bartlett con la famosa poliziotta affiancata dal vice Garzón. Sempre dalla parte dei più deboli

00
Leggi tutto
23.02202523 Febbraio 2025

Consumatori verdi: la nuova casta della falsa sostenibilità

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Sostenibilità

Hanno l’auto elettrica e lo spazzolino di bambù. Fanno la spesa con le buste in bioplastica. Comprano e affittano case green. Ma la vera sostenibilità significa innanzitutto un mondo con meno diseguaglianze

10
Leggi tutto
23.02202523 Febbraio 2025

Leggere tutto ma non i libri

Di Sergio GarufiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lettura, Saggio

La proliferazione di queste nuove forme di lettura va di pari passo con la progressiva estinzione della lettura tradizionale. In pratica, oggi si legge di tutto tranne i libri. Si legge un quadro, si legge la mano, si legge il pensiero, mentre la quantità dei lettori di libri si riduce sempre di più

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Preti impegnati: padre Turoldo e padre De Piaz

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cattolici, Cultura, Personaggi

La tradizione cattolica italiana è fatta di esperienze diverse e originali, che hanno contribuito al progredire morale e politico del Paese. Padre Turoldo e padre De Piaz (ma anche padre Balducci e altri) ne sono un meritevole esempio.

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Ma quale famiglia naturale

Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Famiglia, Recensione, Sociologia

«Non esiste», è la tesi di Chiara Saraceno. Una riflessione sul welfare e sulla politica: occorre prendere atto che possono esserci diversi modelli di famiglia e aprirsi al pluralismo

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Europa a più cerchi uniti dalla confederazione

Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Recensione, Scenari

La Ue che verrà. Dato che la soluzione federale non può funzionare, Sergio Fabbrini ipotizza un progetto con Stati membri, Candidati e Vicini all’Unione, che condividano un Patto fatto di valori, fini e strumenti

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

La rivoluzione della speranza

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Intervista, Social media

Il filosofo («preferito di internet») Byung Chul Han, critico del capitalismo, torna con un saggio che segna una svolta nel suo pensiero. E che qui anticipa. «I rapporti con il mondo sono dominati dall’angoscia, ma l’angoscia ci isola. Come ci isolano i social. Perciò serve...»

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Quando la Russia era underground

Di Emmanuel CarrèreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere, Storia

L’Unione Sovietica visse secondo una logica capovolta, segnata dal disprezzo per il potere. La caduta del comunismo rovesciò il rovesciamento: un’era di caos che Vladimir Makanin descrisse così bene che si vorrebbe fosse ancora vivo per raccontare Putin

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • …
  • 882

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy