L'autore israeliano posa uno sguardo culturale sul mondo e mostra l'insensatezza della violenza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 7
Prigionieri del passato
Gli anni di piombo e l’atto di verità che ancora manca
Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote
In un momento storico in cui prevalgono i rapporti di forza, la democrazia decade e la capacità di distinguere il vero dal falso è la grande vittima. Sostituita dalla tentazione di farsi persuadere
Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito
Il pontificato di Francesco ha messo in evidenza la necessità di un riferimento spirituale Per il bene del mondo e della Chiesa il suo successore non deve disperdere questa eredità
La vera sfida non è l’unità ma la diversità
La Chiesa esca dal pantano dell’opposizione tra conservatori e progressisti. Dialogare con la storia e con il presente ora è inevitabile
Sognando la Papessa
Un Conclave senza donne è straniante, sintomo della staticità della Chiesa E della regnante Giovanna non resta altro che un’immagine dei Tarocchi
Il falso spettro della guerra
Gli equilibri che hanno retto la lunga età della pace in Europa dal 1945 sono definitivamente svaniti. Ma quanto è reale il rischio di una nuova Grande guerra continentale?
Fascismo: un libro censurato
Italiani, brava gente?
I privati (come Musk) danno l’ assalto al cielo
La corsa allo spazio ha definito la seconda metà del XX secolo. In questo XXI secolo l’industria dei lanciatori ha subito una trasformazione radicale e saturato le orbite basse — c’è quasi un lancio al giorno. Space X domina la partita (più di metà dei satelliti attivi fa parte della costellazione Starlink) grazie a competitività scientifica ed economica
La Resistenza è plurale perché plurale è l’Europa
Invitato dalla Fondazione Feltrinelli, lo storico francese Olivier Wieviorka decostruisce un fenomeno dalle molte varianti: «Nei Paesi del nord gli Alleati chiesero poco, nel sud tanto»