Firme artistiche
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 7
Non abbiamo il diritto di arrenderci
Gaza impone un esame di coscienza. Soprattutto agli intellettuali Comincia così questo dialogo tra l’autore di “M” e lo scrittore arabo-canadese Omar El Akkad. Perché, mentre il mondo guarda al nuovo fronte iraniano, i palestinesi sono più soli che mai
Il mondo nelle mani dei potenti (ultrasettantenni) prigionieri del passato
Con Trump, Modi, Putin e Xi sembra avverarsi la previsione di Bauman sulla “retrotopia”: la tendenza a rifugiarsi in visioni idilliache del passato per sfuggire alle incertezze del presente
Portnoy senza lamento
Ricreare restando fedele
Luigi Zoja Vivo con Jung questi tempi di grande ombra
Psicologo analitico cresciuto alla scuola del maestro di Zurigo ne rifugge le derive “kitsch”, ma sostiene che le sue intuizioni oggi sono le sole utili a comprendere “una mente collettiva infettata dal virus della paranoia”
Perché è utile annoiarsi
Aumenta la creatività. Riduce stress e ansia. E pulisce la mente, anche dalle scorie e dalle continue sollecitazioni della tecnologia
La fine del desiderio
Due studiosi francesi, il sociologo e antropologo David Le Breton e la filosofa Danielle Cohen-Levinas, si interrogano nei loro saggi e alla rassegna Filosofi lungo l’Oglio sui nostri bisogni e aspirazioni. «Lo smartphone, internet e i social ci stanno portando a uno sciopero dell’esistenza», dice uno. «Vogliamo ciò che non c’è, ma questo ci induce ad aprirci al prossimo», sostiene l’ altra. Entrambi sono d’ accordo su un aspetto: è l’imprevedibilità ad accendere l’interesse per la vita
La necessità del desiderio
Due studiosi francesi, il sociologo e antropologo David Le Breton e la filosofa Danielle Cohen-Levinas, si interrogano nei loro saggi e alla rassegna Filosofi lungo l’Oglio sui nostri bisogni e aspirazioni. «Lo smartphone, internet e i social ci stanno portando a uno sciopero dell’esistenza», dice uno. «Vogliamo ciò che non c’è, ma questo ci induce ad aprirci al prossimo», sostiene l’ altra. Entrambi sono d’ accordo su un aspetto: è l’imprevedibilità ad accendere l’interesse per la vita
Il punto più oscuro
L’esistenza dei buchi neri è stata ipotizzata più di cento anni fa, ma sulla loro natura sappiamo ancora pochissimo. Comprenderli potrebbe permetterci di rispondere alle domande fondamentali sull’universo
E se tutti gli animali fossero coscienti?
Alcuni studiosi sono convinti che la capacità di provare sensazioni e perfino di percepirsi come esseri distinti sia diffusa in tutto il regno animale, anche tra gli organismi più semplici