Contro la retorica della pace “a parole” i ragazzi scoprono l’impegno con il corpo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 7
Quando anche il vuoto è fonte di (vera) gioia
L’uomo funziona come il respiro, ha bisogno di riempirsi e svuotarsi costantemente. Nell’equilibrio tra le due cose, sta la possibilità di essere felici
Oltre la logica della barbarie
Violenza. Dall'Ucraina al Medio Oriente e alla Libia: il volto moderno dell'orrore e il dovere delle democrazie
Nell’era dell’algoritmo non rinunciamo alla cura come ascolto
La potenza dei numeri e la precisione delle formule rischiano di imporre protocolli standard che ignorano la soggettività del paziente. Ma la medicina è relazione
Un gioco di specchi svelato dalla fisica
Rivoluzione quantistica e filosofia: la tesi di Carlo Rovelli
Elsa, la strega
Lezioni di letteratura: Elsa Morante
L’irresistibile Diane Keaton
Tanti la ricorderanno per i film di Woody Allen, ma Diane Keaton è stata molto di più: intelligente, spiritosa, stilosissima, la sua personalità ha trasceso i ruoli, sia comici sia drammatici, colpendo l'immaginazione degli spettatori, che non la dimenticheranno facilmente.
La sfida di Prometeo
La capacità di dominare la doppiezza degli opposti
Com’è difficile visualizzare gli oggetti
Nel cervello il trattamento dell’informazione geometrica tra ambienti e oggetti è diverso
Cinquant’anni senza Carlo Levi
Carlo Levi è noto come scrittore con un forte impegno politico e sociale, ma il suo modo di ritrarre persone e paesaggi è stato influenzato soprattutto dalla sua attività di pittore