L’impulso ad accumulare ricchezza fa parte degli istinti fondamentali dell’uomo, come quello di sopravvivenza. Ma il desiderio è qualcosa di superiore
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 640
I destini incrociati di Karl Marx
Bicentenari. La lunga stagione di una indagine teorica e di un pensiero che ha voluto essere rivoluzionario. La locuzione ricorrente secondo cui «Il capitale» sarebbe stato la «Bibbia» del movimento operaio è falsa e vera. Niente era più estraneo agli intendimenti del filosofo di Treviri
«Per capire Marx ripartiamo da Hegel»
Andreas Arndt: «E' stato lui a rimettere il padre dell'idealismo coi piedi per terra». Colloquio in escusiva con il docente di filosofia alla Humboldt Universität di Berlino
Intellettuale Capitale
A 200 anni dalla nascita, e dopo la rivoluzione dell’89, il pensiero di Karl Marx sembra lontano. Ma la sua critica dialoga con le teorie della giustizia di oggi
Diario di un’utopia
Che cosa resta oggi del grande filosofo "ebreo-tedesco": una rilettura del Manifesto tra proletari e attese messianiche
Un dio chiamato Capitale
Non è stata l’economia politica il cuore della rivoluzione del grande pensatore. Ma l’Economico come categoria dello spirito. La vera potenza che mette all’opera il mondo
Sigmund e Karl uniti nel sogno
L’intervista impossibile
Il nodo tra politica ed economia
A 200 anni dalla sua nascita, che cosa ci rimane di utile e attuale nel pensiero di Marx?
Le intelligenze artificiali sanno sognare come noi?
Algoritmi e dubbi morali
Toyota di classe
L’ideologia dominante è oggi non una visione positiva di qualche futuro utopico ma una rassegnazione cinica, un’accettazione del mondo “per com’è davvero”,