Esce un libro di Antonio Polito: è caduta l'illusione che la libertà avesse la via spianata dopo l'89
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 620
I geni virano di lato E spiazzano Darwin
Parla lo scrittore David Quammen: immaginavamo la vita simile a un albero a sviluppo solo verticale,mentre sono possibili anche collegamenti orizzontali, come dimostrò Carl Woese. Il trasferimento che avviene tra specie diverse può diffondere infezioni pericolosissime, ad esempio così nacque l’Aids
Freud ci serve ma senza dogmi
Ottant’anni fa moriva il padre della psicoanalisi. La sua opera è superata per alcuni aspetti, ma continua a dare frutti. Ci ha insegnato a considerare la centralità dei processi inconsci, l’importanza delle esperienze infantili, i meccanismi d’interazione tra paziente e terapeuta, il potere dell’angoscia e dei modi in cui cerchiamo di placarla
Amore e tradimento.
Libri, film, canzoni, teatro: in tutte le culture anelli e collane sono al centro di simbologie e saghe avvincenti, in difficile equilibrio tra verità e menzogna Sesso e gioielli intreccio senza fine
Un manifesto critico contro pigrizia e stupidità
Oggi la necessità di intelligenza critica e di spirito critico è “uno slogan educativo, ma le ricompense per non usare l'intelligenza sono abbondanti e immediate”
Vargas Llosa «I miei maestri di politica»
«Non ho mai separato la politica dalla letteratura. Ho creduto nella rivoluzione cubana e nel comunismo. Ma mi sono allontanato dall’una e dall’altro. Nel 1966, in Urss, mi resi conto che quello era un luogo di disuguaglianze con una claustrofobia collettiva. Poi, a Londra, ci fu la svolta decisiva»
Undici anni per sopravvivere Ma si può fare
Naomi Klein nel 2000 interpretò le aspirazioni del movimento no global. Ora condivide con «la Lettura» i temi del suo impegno, affidati al nuovo libro: una rivoluzione verde, un «Green New Deal» tanto ambizioso quanto ineludibile. «Abbiamo bisogno di leader e l’Europa non ha saputo darceli. Trump e Bolsonaro sono come dei bambini, Macron e Trudeau si dicono ambientalisti ma fanno il contrario. Non bisogna lasciare soli i ragazzi, si deve scioperare ovunque. Utopia? No, va ridefinito quel che è possibile»
Un posto al sole Lezione in tv di educazione civile
Partita il 21 ottobre 1996, è arrivata alla puntata 5.329. Fenomenologia di una soap opera soltanto in apparenza fuori dal tempo
Paul Auster “Mi sento sempre un esordiente Scrivere è un’occupazione umiliante”
Nella sua poetica è ricorrente la presenza del caso. Dice che nulla lo ha sconvolto come l’aver visto un ragazzino ucciso da un fulmine
Morte a Venezia Ma si è vivi finché si scrive
Ginevra Lamberti riflette su «il giorno in cui», cioè il lutto, e la precarietà