• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 620

Home / Cultura
15.09201815 Settembre 2018

La carica degli Asburgo

Di Quirino PrincipeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Il casato che arrivò a dominare il mondo

00
Leggi tutto
15.09201815 Settembre 2018

Solitudine e incertezza, con le spalle al mare

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Carlo Levi I conti con la storia

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Come siamo evoluti: da doppi “sapiens” a tripli “stupidus”

Di Vittorino AndreoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Lo psichiatra Vittorino Andreoli analizza “l’agonia di una civiltà” fin dall’errore di porre “Homo” all’apice dell’albero della vita, a oggi che ha messo a riposo la neocorteccia

02
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Così Hannah Arendt descrisse (nel ’51) i populismi del Terzo millennio

Di Christian RoccaIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Totalitarismo

L’inquietante attualità di “Le origini del totalitarismo”

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Porno. La morte della sessualità

Di Pietro BarbettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Sessualità

Il regno dell’insensibilità

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Scorpacciate di Bel Paese

Di Valerio CastronovoIn Cogito Ergo SumTags Consumo, Cultura, Recensione

Il consumismo nazionale analizzato dai punti di vista cronologico, sociale e geografico

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Un ’ altra vita su miliardi di pianeti

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

Gli esopianetisono una scoperta recente: a volte gassosi, o ultrapesanti, oppure «soffici» Si tratta di «Terre» che ruotano intorno a stelle diverse dal Sole: che cosa ci sia sopra è tutto da capire

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Quando Goethe parlava con gli dèi

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

I dolori del giovane Werther

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

L’ultima preghiera è alla santa che fuma

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Religione

Messico Migliaia di altari sono consacrati nella capitale alla Santa Muerte da derelitti e poveri, ma anche dal ceto medio travolto dalla crisi e dai narcotrafficanti e persino dai militari. Mentre si moltiplicano gli atti di devozione verso un «paradiso parallelo»

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

L’arte di spiegare i poeti

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Il commento è anch’esso un genere letterario: ai sublimi autori, infatti, occorre un interprete per il volgo profano, così come la Pizia agli oracoli di Apollo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy