Un volume raccoglie tutti i testi che Pietro Citati scrisse, tra il1974 e il 2005, per la collana delle opere greche e latine della Fondazione Lorenzo Valla: un esempio di come si possa fare alta (altissima...) divulgazione senza mai semplificare
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 62
Per aria con la rondine Leopardi
Antonio Moresco scrive con coraggio una «Lettera» al poeta al quale si è aggrappato nel momento peggiore della vita: prima ne percorre le opere, poi immagina di viaggiare con lui nel mondo di oggi. Trump, Putin e Taylor Swift compresi
La coda del procione arde come te
Una serie di visioni «bizzarre e assurde» accompagna il protagonista del nuovo ciclo di romanzi di Ransom Riggs, che segue il successo di «Miss Peregrine». Il diciassettenne Leopold Berry, inadatto al mondo, ne scopre un altro parallelo...
«La gatta» sul romanzo che scotta
Icona della letteratura, ribelle e anticonformista, Colette fu una scrittrice strepitosa. A 70 anni dalla scomparsa, liberi dai diritti, si rinnovano alcuni capolavori. A cominciare da...
Jonathan Lethem Quel che resta del sogno
Lo scrittore di New York torna a casa vent’anni dopo «La fortezza della solitudine» per raccontare che cosa è successo al suo quartiere, non un quartiere qualunque. «Brooklyn Crime Novel» narra quel pezzo di città prima della fine: gli anni Settanta, l’epoca del disincanto, i resti del boom, le briciole della nuova frontiera, il senso di possibilità che saranno spazzate via da Reagan e dalla gentrificazione. «Non una storia, ma le storie di tutti, le storie della strada»
Claude Simon fa fiorire il trauma del secolo
Dopo il Nobel dell’85, lo scrittore tornò nel ’97 con «Il Jardin des Plantes» alla sua esperienza bellica, vicina a quella di un più giovane pittore oggi celebrato a Roma
Tutta la poesia dell’essere figli
Nella sfida di affrancarsi dai genitori, ciascuno di noi riscrive la propria storia. Con parole e linguaggi nuovi
La pace possibile nell’età della guerra ibrida
Non viviamo soltanto in un’epoca di guerra ibrida: ci troveremo sempre più spesso a fronteggiare situazioni di «pace ibrida», che si trascineranno nel tempo
Un giorno a Teheran. Battersi in patria oltre le guerre dell’Occidente
Cannes 78. La Palma d’oro al regista iraniano Jafar Panahi. Questo premio ci ricorda che l’Iran e il Medio oriente non sono solo campi di battaglia
Il modello occidentale ha fallito
L’analisi di Alessandro Colombo: tutto inizia con l’attacco all’Iraq nel 2003