Siri Hustved: «Le illusioni della certezza» per Einaudi. Un dilemma del pensiero e della biologia
Ne discutono con lei Antonio Damasio e Vittorio Gallese
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 614
La guerra perpetua
Il futuro è già cominciato: i droni sono sempre più capaci di scegliersi gli obiettivi da soli e con i compter quantistici la cosiddetta quantum war Una strabiliante capacità di calcolo cambierà per sempre le cose
Contestando s’impara
Istituzioni e teorie devono essere esposte alla critica Sono i dissidenti che fanno progredire la conoscenza Sollevare dubbi su autorità e tradizioni è un esercizio fecondo, mentre l’errore più grave è pensare di imporre le proprie idee quando i fatti le smentiscono
Roosevelt non fu una isolata eccezione
Storia. Responsabile dell’unica risposta democratica alla crisi, il «New Deal» viene inscritto dallo storico anglo-tedesco Kiran Klaus Patel nel ventaglio delle politiche di intervento di vari governi europei dell’epoca
L’onnipresenza delle fotografie sta spegnendo la nostra immaginazione
Lo scatto Raising the Flag on Iwo Jima di Joe Rosenthal, diventata uno dei simboli dello scontro tra Stati Uniti e Giappone nella Seconda guerra mondiale. Per molti anni è stata criticata per sembrare “finta”, ma è stata scattata proprio nei giorni della conquista
E ho aiutato l’invasor
Tutti colpevoli? Il premio Goncourt Eric Vuillard ricostruisce i colloqui tra Hitler e i dirigenti austriaci nel ’33. Perché, spiega, sono "i piccoli dettagli che portano alle grandi catastrofi". Una lezione del passato che conviene tener presente?
In viaggio tra i prodigi dello spazio-tempo
Cosmologia. L’universo in un saggio del fisico e divulgatore Jim Al-Khalili
La solitudine è un’epidemia
Neuroscienze. La mancanza di relazioni, aggravata e non curata dai social network, è contagiosa e fa aumentare patologie. L’isolamento attiva nel cervello aree nervose che ci fanno provare dolore.
Il grande imbroglio del tempo
In attesa della fine. Calendari e lancette mentono: il tempo si oppone ai tentativi di imprigionarlo in un preciso sistema di misura. Un saggio esplora contraddizioni e fallimenti del sogno umano di domare l’attimo che fugge
Walter Benjamin
Pessimista prigioniero del suo ingegno