Incendi devastanti in Australia, neve in Arabia Saudita, primule fiorite in Gran Bretagna e in Italia: che cosa sta succedendo al clima? Lo abbiamo chiesto a un fisico del Cnr. C’è una variabilità naturale, come sempre. Ma poi l’uomo...
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 599
“Si è rotto l’uomo, paralizzato dalla paura”.
Lo psichiatra Vittorino Andreoli, autore di "Homo Incertus" (Rizzoli) ad Huffpost: "Se c’è una speranza è nei 'Nessuno' che abbiamo intorno. Impariamo a per-donare, nel senso di dare qualcosa di noi”
Teologia per la Liberazione del mio Iraq
La Chiesa cattolica attraversa in Vaticano una stagione di tensioni. La Chiesa cattolica vive in periferia una stagione di rinnovata militanza. Ne sono protagonisti il cardinale di Bagdad, Louis RaphaëlI Sako, schierato con i «ribelli» di piazza Tahrir, e Leonardo Boff, padre della teologia della Liberazione e, ora, di una nuova teologia dell’ambiente
Le donne che vanno al gas gridano aiuto ma gli uomini in silenzio non le possono salvare
Tadeusz Borowski, lo scrittore sopravvissuto ai Lager racconta la Varsavia occupata e la strategia dello sterminio Uno sguardo terribile con i carnefici, ma anche con le vittime perché l'orrore rende tutti nemici. Detenuto politico, si suicidò dopo la liberazione, deluso dal socialismo reale
Benedire il segno di Abele
Se il consumo è meccanismo di salvezza, il povero è maledetto. La nascita dell’economia capitalista è un grande paradosso. Come fu possibile che la ricerca della ricchezza diventasse da vizio virtù?
Il virus dell’ideologia
Come possiamo lottare contro un male che non conosciamo? Muri e quarantene non risolveranno il problema. Servono solidarietà e una risposta su scala globale
Quel bisogno di fermare le idee balorde
Educare al pensiero critico nel tempo delle fake news e delle post-verità
Perché il culto dell’identità serve solo a dividerci
Diffidiamo da chi costruisce identità ad arte per sviluppare scontri. Da «buonista» a «pidioti», il linguaggio rivela già chi è in cattiva fede. L’unico antidoto? Il dialogo, l’ingrediente che manca davvero nella nostra politica
Il Male non è mai banale
La filosofa ungherese Agnes Heller, scomparsa l'anno scorso, nel suo saggio contesta la nota tesi di Hannah Arendt e dice: i malvagi sono un'eccezione. Poi ironizza su Hitler e Stalin definendoli i "demoni massimi mai esistiti"
I luoghi dove nascono i romanzi
Viviamo in tempi (narrativamente) poco interessanti