• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 599

Home / Cultura
25.01201925 Gennaio 2019

L’arte è la lingua dell’universo

Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

De Chirico pittore-filosofo Ideò forme geometriche e architettoniche per dare senso alla realtà

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Guelfi e ghibellini, il mito da smontare

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Recensione, Storia

Medioevo La ricostruzione di Paolo Grillo (Salerno) dimostra che in realtà una contrapposizione ideologica netta tra le due fazioni non è mai esistita

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Giordano Bruno, l’universo infinito

Di Mario Andrea RigoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Allargò i confini dello spazio e insegnò il gusto della libertà: un saggio di Antonello Gerbi sul filosofo curato da Francesco Rognoni e Silvia Berna per Sedizioni

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Dio è presente nella bellezza dell’Universo

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Simone Weil. Un’ampia raccolta dei pensieri, osservazioni, riflessioni sulla figura del Cristo e sul mistero dell’Incarnazione, temi su cui l’autrice medita contemplando il creato

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Anche la sorte di Roma porta il marchio dal fratricidio

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Storia

Nella famiglia latina una carica enorme di violenza

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Derrida  Non fu nichilista si misurò con l’altro

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Esce in Francia la trascrizione inedita di un seminario del pensatore ebreo sul tema dell’appartenenza. Bollato con il marchio del «decostruzionismo», ha in realtà il merito di aver indicato la lettura come un evento che irrompe alterando il testo e svelandone i segreti

00
Leggi tutto
19.01201919 Gennaio 2019

Shlomo nel Sonderkommando  Il destino che Primo Levi non capì

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo

Auschwitz Addetto al trasporto dei corpi ai forni, testimone assoluto della Shoah. Sbagliato parlare di «zona grigia»

00
Leggi tutto
19.01201919 Gennaio 2019

E ora Matera centro di gravità

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Sabato inizia l’anno magico della città. È la capitale europea della cultura nell’anno in cui il nostro continente si gioca tutto

00
Leggi tutto
18.01201918 Gennaio 2019

Adultescenti al governo rischi e pericoli

Di Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psicologia sociale

Gli adultescenti sono persone condizionate dall’apparire piuttosto che assumere responsabilità personali, alla ricerca continua di approvazioni e di like da parte degli altri che servono ad alimentare il senso grandioso di sé, che copre un’identità immatura

00
Leggi tutto
18.01201918 Gennaio 2019

Il benemerito re di Napoli

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Alfonso d’Aragona trasformò la città in una vera capitale del Rinascimento

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • …
  • 843

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Leone XIV in sette punti

Quali sono i pericoli del multitasking

I legislatori della Silicon Valley

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy