De Chirico pittore-filosofo Ideò forme geometriche e architettoniche per dare senso alla realtà
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 599
Guelfi e ghibellini, il mito da smontare
Medioevo La ricostruzione di Paolo Grillo (Salerno) dimostra che in realtà una contrapposizione ideologica netta tra le due fazioni non è mai esistita
Giordano Bruno, l’universo infinito
Allargò i confini dello spazio e insegnò il gusto della libertà: un saggio di Antonello Gerbi sul filosofo curato da Francesco Rognoni e Silvia Berna per Sedizioni
Dio è presente nella bellezza dell’Universo
Simone Weil. Un’ampia raccolta dei pensieri, osservazioni, riflessioni sulla figura del Cristo e sul mistero dell’Incarnazione, temi su cui l’autrice medita contemplando il creato
Anche la sorte di Roma porta il marchio dal fratricidio
Nella famiglia latina una carica enorme di violenza
Derrida Non fu nichilista si misurò con l’altro
Esce in Francia la trascrizione inedita di un seminario del pensatore ebreo sul tema dell’appartenenza. Bollato con il marchio del «decostruzionismo», ha in realtà il merito di aver indicato la lettura come un evento che irrompe alterando il testo e svelandone i segreti
Shlomo nel Sonderkommando Il destino che Primo Levi non capì
Auschwitz Addetto al trasporto dei corpi ai forni, testimone assoluto della Shoah. Sbagliato parlare di «zona grigia»
E ora Matera centro di gravità
Sabato inizia l’anno magico della città. È la capitale europea della cultura nell’anno in cui il nostro continente si gioca tutto
Adultescenti al governo rischi e pericoli
Gli adultescenti sono persone condizionate dall’apparire piuttosto che assumere responsabilità personali, alla ricerca continua di approvazioni e di like da parte degli altri che servono ad alimentare il senso grandioso di sé, che copre un’identità immatura
Il benemerito re di Napoli
Alfonso d’Aragona trasformò la città in una vera capitale del Rinascimento