Raccolte in un unico volume, le opere di Rocco Scotellaro— poeta-sindaco di Tricarico, cantore del Sud— svelano una passione rovente e la contraddizione tra elegia contadina e riscatto
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 599
Libri che fecero la Rivoluzione
Romanzi libertini. Satira, pornografia e utopie in cui il povero non possiede meno diritti del ricco hanno avuto, grazie al rinnovamento di costumi e idee, un ruolo decisivo nel provocare la caduta dell’assolutismo monarchico
Le parole fragili della follia
Psichiatria. L’ultimo libro di Eugenio Borgna è un racconto permeato di nostalgia in cui consegna la sua nobilissima visione della professione come incontro, colloquio e ascolto
Tutto ciò che non fu Charles Darwin
Antologia. Uomo del suo tempo, voleva stare alla larga dalle questioni politiche
Contro i luoghi comuni anti europei
Domande e risposte sull’Europa
La storia della preistoria
La bioarcheologia, l’elaborazione dei big data, le indagini genetiche hanno contribuito a rivoluzionare le conoscenze della lunghissima stagione dell’umanità che precede la scrittura
Travolti dalle informazioni
Abbiamo un sovraccarico d’informazioni quando la quantità di dati inseriti in un sistema è superiore alla sua capacità di elaborazione
Una diversa uguaglianza
Le dirompenti trasformazioni economiche e sociali degli ultimi due decenni ripropongono oggi con forza un antico problema: la distribuzione del reddito è molto più squilibrata, il rischio di povertà ed esclusione sociale è aumentato. La struttura di classe si è riarticolata in cinque segmenti: dagli iperricchi agli esclusi. Le risposte sono almeno di quattro tipi, nessuna convincente. Dunque? Occorre immaginare garanzie sociali a geometria variabile. Ecco come
C’è speranza: così Sartre cambiò idea
L’ultima testimonianza, un’intervista ora ripubblicata, ribalta l’immagine dell’esistenzialismo. Meno angoscia e più apertura a un’idea di fratellanza fra gli uomini
La lezione dei migranti italiani in Svizzera
I flussi di ieri Quando i migranti eravamo noi