Discorsi Ascetici
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 590
Sta andando tutto molto bene
Futuro. Secondo Johan Norberg il pessimismo è solo una questione di ignoranza. E analizza dieci dimensioni della condizione umana che sono enormemente migliorate
Quel lato oscuro dell’essere umano
Cattiveria. Un saggio sul regno del male e sulle sue (presunte) giustificazioni È il comune denominatore di narcisismo, sadismo, egoismo e disimpegno morale
Quando Dio respira attraverso i classici
Letteratura e fede. Il saggio di Paolo Alliata sul divino nei grandi autori
Il centenario (quasi falso) del fascismo
Un secolo fa. Il 23 marzo 1919 Mussolini fondò a Milano i Fasci di combattimento, ben lontani dai connotati antidemocratici e liberticidi che appartennero al Partito nazionale fascista
Incidente aereo in Etiopia, l’uomo e la macchina
I successi tecnologici sono più numerosi degli insuccessi. Per una catastrofe, ce ne sono tante evitate dai software
Le nuove insidie degli algoritmi
Un’altra crisi dei diritti più insidiosa perché poco visibile e difficile da comprendere è quella che viene dal crescente uso degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale in vaste aree della vita pubblica: dalla prevenzione e repressione dei crimini alle selezioni del personale e degli studenti nelle università
La banalità non è banale
Dall’arte ai media, non sarà che distinguersi a tutti i costi è diventato un luogo comune?
L’evoluzione naturale non è così perfetta…
Il filosofo statunitense Daniel Dennett concepisce la selezione come un processo ingegneristico di «ricerca e sviluppo», un algoritmo che genera prodotti ottimali. Siamo programmati per essere razionali,sostiene. Ma le evidenze scientifiche mostrano che non è così. Come diceva già Darwin «la natura non fa progetti, ma trova espedienti»
Il picconatore della politica degenerata
Machiavelli. Ponendo le basi di una riforma civile, il «Segretario» cercò di contenere un mondo che era in via di disintegrazione. I suoi problemi sono, oggi, anche i nostri