È ancora presto per capire quali saranno gli effetti politici ed economici a lungo termine della pandemia. Ma ci sono già alcuni insegnamenti da trarre
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 590
L’insostenibile leggerezza del capitalismo per la nostra salute
Le crisi rivelano le strutture mentali e politiche e, allo stesso tempo, sfidano le convenzioni e la routine.
Pensare di non riuscire a pensare
Universi distopici
Woody : A proposito di niente
Mia, Soon Yi e le verità scomode. Chi ha paura dell’omino nero?
Ho previsto il virus La Terra non è soltanto dell’ uomo
Otto anni fa David Quammen ha detto che la «Next Big One», la prossima grande epidemia, sarebbe stata causata da un virus proveniente da un animale selvatico, verosimilmente un pipistrello, che il primo contagio avrebbe potuto verificarsi in un mercato cinese che macella e vende animali, che il virus si sarebbe rivelato pericoloso se i contagiati l’avessero diffuso prima di accusarne i sintomi. Si è verificato tutto. In questa intervista spiega come è stato possibile e che cosa potrebbe ancora succedere
Il futuro è un impegno collettivo
Il coronavirus distrugge molte vite e cambierà (forse,ma è presto per dirlo) tutte le altre. Per capire che cosa è successo e che cosa succederà abbiamo chiamato a discuterne una psicoanalista, uno psichiatra, un neuroscienziato, un filosofo e uno studioso di Leopardi. Poi abbiamo chiesto a tre teologi di spiegarci dov’è oggi Dio
Dov’è Dio?
Dio soffre con l’uomo. Il contagio sfida la fede
Un nuovo comunismo può salvarci
La crisi attuale dimostra che la solidarietà e la collaborazione globale sono nell’interesse di tutti, e sono l’unica cosa razionale ed egoista da fare
Dire è pensare. La bizzarra e inattesa relazione tra linguaggio ed esperienza del mondo
La lingua ci orienta nel mondo e lingue differenti ci danno strumenti cognitivi differenti. E questo vale sia per un'esperienza molto concreta come la navigazione dello spazio, ma anche nei confronti di altre esperienze, altrettanto fondamentali ma più astratte, come il pensiero numerico
Proteggi gli altri, proteggerai te stesso
Almeno una cosa ci sta insegnando l’emergenza del coronavirus(non il primo nella storia dell’umanità e certamente nemmeno l’ultimo): la capacità di tutto il mondo scientifico di collaborare nella ricerca di una soluzione