Due libri che rimandano alla battaglia sempiterna bene vs male
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 589
Zizek: “Il sesso? Troppo facile, provate l’amore”
La pornografia è ridicola: il romanticismo è più radicale. Marx non aveva previsto una classe operaia di zombie. La Rete è tutto fuorché libera. Intervista a tutto campo con il filosofo sloveno divenuto popstar
La fedeltà che trascende la vita
L’essere fedeli o infedeli riguarda ogni dimensione dell’esistenza: una riflessione di Claudio Magris. Tra riferimenti letterari che attraversano i secoli
Philip Roth, compleanno senza il festeggiato
Philip Roth Insofferente e affettuoso con gli amici e le donne Fino all'ultimo imprevedibile Nonostante la sua cupezza, negli ultimi anni s'interrogava sul mistero della felicità
Alla vostra età si fa ancora? Il momento delle domande è arrivato
L’educazione sessuale mancante, i fiori di Bach per il cane e la scelta sofferta della verità
Nelle profezie di McLuhan ci siamo tutti noi
Lo studioso scomparso, autore di formule celebri come "il mezzo è il messaggio" e "villaggio globale", torna in libreria con un volume rielaborato dal figlio. Che svela l’attualità delle sue teorie nell’era dei social e dei populismi
Senti come mi batte il web
Una scrittrice si è iscritta per un giorno a un sito di dating. Per scoprire come, tra sondaggi e test, decide l’algoritmo. Ma si può ridurre tutto a un numero?
Roma maliarda, tu seduci scrittori
La capitale, allarmante e allo stesso tempo incantatrice, è narrata da Elisabetta Rasy attraverso le emozioni di Émile Zola, John Cheever e Bernard Malamud. Ritratto di città bella e polverosa, piena di sorprese
Madre e figlio al termine della notte
Nel lungo buio del 1943, una donna e il suo bambino fuggono in Svizzera cercando la libertà Il diario di lei e i ricordi, sessant'anni dopo, di lui diventano, insieme, una storia. Unica
Tatto, il più filosofico dei sensi
II valore del toccare