• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 589

Home / Cultura
23.03201923 Marzo 2019

E se nel più profondo dell’anima si nasconde il desiderio di diventare una macchina?

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Psiche

Due libri che rimandano alla battaglia sempiterna bene vs male

00
Leggi tutto
23.03201923 Marzo 2019

Zizek: “Il sesso? Troppo facile, provate l’amore” 

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

La pornografia è ridicola: il romanticismo è più radicale. Marx non aveva previsto una classe operaia di zombie. La Rete è tutto fuorché libera. Intervista a tutto campo con il filosofo sloveno divenuto popstar

00
Leggi tutto
23.03201923 Marzo 2019

La fedeltà che trascende la vita

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni

L’essere fedeli o infedeli riguarda ogni dimensione dell’esistenza: una riflessione di Claudio Magris. Tra riferimenti letterari che attraversano i secoli

10
Leggi tutto
23.03201923 Marzo 2019

Philip Roth, compleanno senza il festeggiato

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Philip Roth Insofferente e affettuoso con gli amici e le donne Fino all'ultimo imprevedibile Nonostante la sua cupezza, negli ultimi anni s'interrogava sul mistero della felicità

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Alla vostra età si fa ancora? Il momento delle domande è arrivato

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

L’educazione sessuale mancante, i fiori di Bach per il cane e la scelta sofferta della verità

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Nelle profezie di McLuhan ci siamo tutti noi

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Lo studioso scomparso, autore di formule celebri come "il mezzo è il messaggio" e "villaggio globale", torna in libreria con un volume rielaborato dal figlio. Che svela l’attualità delle sue teorie nell’era dei social e dei populismi

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Senti come mi batte il web

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Una scrittrice si è iscritta per un giorno a un sito di dating. Per scoprire come, tra sondaggi e test, decide l’algoritmo. Ma si può ridurre tutto a un numero?

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Roma maliarda, tu seduci scrittori

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La capitale, allarmante e allo stesso tempo incantatrice, è narrata da Elisabetta Rasy attraverso le emozioni di Émile Zola, John Cheever e Bernard Malamud. Ritratto di città bella e polverosa, piena di sorprese

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Madre e figlio al termine della notte

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel lungo buio del 1943, una donna e il suo bambino fuggono in Svizzera cercando la libertà  Il diario di lei e i ricordi, sessant'anni dopo, di lui diventano, insieme, una storia. Unica

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Tatto, il più filosofico dei sensi

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

II valore del toccare

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy