Il cult di Francis Ford Coppola ricompare nella sale rimontato come voleva il cineasta
Che, in realtà nel 1979, non avrebbe dovuto essere lui a dirigerlo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 589
Due nomadismi, due generazioni
Nobel 2018-2019. Quello di Handke è un viaggiare, un attraversare che registra con scavo quasi invisibile, perché pare fermarsi alla superficie mentre cerca radici e legàmi. Quello di Tokarczuk è canto corale dell’inquietudine
1919: la letteratura sfigurata
L’età ortopedica. Le «gueules cassées», le «facce rotte», gli sfregiati della prima Guerra mondiale, non furono solo l’emblema dei pacifisti, ma anche di chi inneggiava alla guerra. Nacque così una strana estetica del mutilato
Una violenta impotenza
Ne «Il bell’Antonio» di Vitaliano Brancati i personaggi si occupano quasi totalmente, ossessivamente, della questione del maschio. Forza, desiderio, conquista, status, anche invidia: c’è dentro tutto
Se in fondo siamo quello che siamo
In un libro che riaccende feroci polemiche, Robert Plomin sostiene che i geni modellano in gran parte le nostre personalità
Montale alla guerra armato di canzoniere
L’edizione commentata della terza raccolta del premio Nobel permette di(ri)fare i conti con il testo che chiude una lunga parabola della nostra letteratura. Incluse la Shoah e il gulag, date e luoghi
La distanza che c’è tra male e tolleranza
Paul Ricoeur
Il pentimento dell’umanista
Umanesimo e metodo scientifico
Quel muro caduto due volte
Esce un libro di Antonio Polito: è caduta l'illusione che la libertà avesse la via spianata dopo l'89
I geni virano di lato E spiazzano Darwin
Parla lo scrittore David Quammen: immaginavamo la vita simile a un albero a sviluppo solo verticale,mentre sono possibili anche collegamenti orizzontali, come dimostrò Carl Woese. Il trasferimento che avviene tra specie diverse può diffondere infezioni pericolosissime, ad esempio così nacque l’Aids