Mauro Magatti: dissolti i legami tradizionali, oggi la sfida è vivere nell’incertezza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 582
Le repubbliche monarchiche
Un dossier dedicato alla politica nel suo intreccio di continuità e mutamento. Ci sono istituzioni durevoli, che lasciano il segno anche dopo la loro abolizione formale. Ci sono fenomeni emergenti, come il populismo, da interpretare. E poi il nodo del rapporto tra Stato e religione specie nel mondo islamico
La vita è complicata? Cercate «consolatione» nella filosofia
Girolamo Cardano
La saggezza
Meglio Seneca di Platone. Il «Parmenide»? Inutile. La «Metafisica» di Aristotele? Inutile. Le «Enneadi» di Plotino? Inutili. Michel Onfray chiude la sua trilogia — dopo«Cosmo» e «Decadenza»— con un testo che smonta la filosofia greca (i professionisti della filosofia) a favore di quella romana (i professionisti della vita)
L’islam non vieta la democrazia
Intervista allo storico Michael Cook che ha vinto il premio Balzan:«In Occidente abbiamo una visione troppo monolitica dei precetti coranici. Quella civiltà ha mostrato nei secoli una grande capacità di adattarsi»
Italia e Francia insieme: un’Europa della cultura
Jean-Michel Blanquer, ministro dell’Istruzione di Parigi, discute della sua «scuola della fiducia»: scolarizzazione obbligatoria a tre anni, raddoppio delle classi, aumento dello stipendio degli insegnanti, premi ai docenti che si trasferiscono nelle periferie. Poi rilancia l’intesa con Roma
Il sovrano finisce in una gabbia
Il potere dei re. Tra cosmologia e politica
Giallo Galileo risolto con la filologia
Dispute bibliofile. Edito per la prima volta in italiano, in tiratura limitata, il brillante saggio di Owen Gingerich che smascherò, solo con conoscenze astronomiche ed editoriali, il caso del falso «Sidereus Nuncius» di De Caro
Einstein e l’eclissi che illuminò il mondo
Rivoluzioni cosmiche. Il 6 novembre 1919 venne divulgata a Londra la misura effettuata durante un’eclissi di Sole che fece tramontare l’universo di Newton e confermò la teoria dello scienziato tedesco
Lo storico Scheidel. Quella disuguaglianza che accompagna la storia dell’uomo
Il famigerato 1% degli ultraricchi regge le sorti del mondo da molto più tempo di quanto si possa immaginare.: «Le disparità sono nate assieme all’agricoltura, alla fine dell’ultima Era glaciale»