• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 568

Home / Cultura
14.02202014 Febbraio 2020

Indaffarati

Di Federica ColonnaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sociologia

Le tecnologie riducono le distanze spaziali e temporali (le notizie sono globali, i messaggi istantanei...) e ci aiutano a svolgere i nostri compiti lavorativi in meno tempo. Eppure, osserva la sociologa Judy Wajcman, ci sentiamo tutti, ovunque, comunque, di continuo...

00
Leggi tutto
14.02202014 Febbraio 2020

Cara sinistra smetti di deprimerti: per il capitalismo c’è un’alternativa

Di Christian RaimoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Dal lavoro precario al flusso tossico dei social, una critica (acida) all’incubo della modernità

00
Leggi tutto
14.02202014 Febbraio 2020

Il ruggito del Leone

Di Paolo MauriIn Cogito Ergo SumTags Antifascismo, Biografia, Cultura, Recensione

Ginzburg pagò con la vita il no al fascismo e da allora Natalia ne prese il cognome Esce la biografia del grande intellettuale Diversamente da lui Norberto Bobbio aveva condotto una vita riparata, badando agli studi, e occultando il suo antifascismo

00
Leggi tutto
14.02202014 Febbraio 2020

I Tristi Tropici di Montaigne

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Letteratura, Recensione

Per realizzare il suo capolavoro Claude Lévi-Strauss si ispirò alle parole spese dall'autore degli "Essais" sui nativi americani. Lo chiariscono due conferenze che il padre dell'antropologia tenne a Parigi, tradotte soltanto adesso

10
Leggi tutto
14.02202014 Febbraio 2020

Allergici contro Diabetici La visione di Carlo Levi

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A 45 anni dalla morte dell'autore, torna in una versione filologica «Quaderno a cancelli». Scritto durante mesi di cecità, espone una dimensione del mondo suggerita dalla malattia: c’è chi ha «un nemico» e chi vorrebbe amare «ogni oggetto»

00
Leggi tutto
09.0220209 Febbraio 2020

L’economia del settimo tempo

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Proprietà, Religione, Uso

Stiamo tornando a cercare le persone nascoste dentro le cose prodotte. L’economia francescana, che non divenne forma dell’economia del Medioevo, potrebbe diventare l’economia dell’era dei beni comuni

10
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

Vite che sono anche le nostre

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

conversazione tra Paul Auster e David Grossman

00
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

Cina-Europa, le vie della peste (nera)

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Storia

Quarantena a Wuhan, autorità in fibrillazione. Ma fu nella città oggi epicentro del contagio del Coronavirus che nel Medioevo si manifestò il primo focolaio del flagello che decimò la popolazione

00
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

Si fa presto a dire educazione

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Siamo animali molto difettosi, eppure, a differenza degli altri, possiamo essere formati. Condizione necessaria soprattutto adesso che ci esprimiamo sempre e comunque attraverso la tecnologia

00
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

La comunità del vantaggio, la frustrazione delle piazze globali e le responsabilità della politica

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Democrazia, Governo

Nei movimenti di piazza da una parte si chiede maggiore libertà, dall’altra maggiore equità. Ma la richiesta, in fondo, è la stessa. La promessa della vita in comune, il mutuo vantaggio, negato e tradito

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • …
  • 878

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy