La pandemia ha alterato le nostre individuali relazioni con lo spazio, il tempo, l’idea della morte, il futuro
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 568
Cos’è la natura umana: la sfida Chomsky-Foucault
Un vecchio ma stimolante confronto
Socrate, il rivoluzionario della nonviolenza
La parola Dialogo dice ciò che di più elevato un essere umano possa esperire nella relazione, il dialogo è alla base della democrazia, ma il dialogare è sempre più difficile e quando un’azione è complicata nella sua concreta realizzazione diventa un concetto ripetuto ad oltranza
Ho conosciuto me stessa dopo 12 romanzi
Esce il nuovo libro di Chiara Gamberale. Che confessa: comprai la prima Barbie perché me lo ordinò l’analista.
Esperimento col tempo
Scorre in fretta. Si è fermato. Non esiste... I mesi scorsi hanno cambiato la nostra percezione delle giornate. Una lezione di immobilità e di resistenza utile anche in futuro, sostiene il grande scrittore inglese
Preti e gerarchi in lotta
Chiesa e fascismo. I due soggetti avevano la comune ambizione di imporre la propria impronta sulla nazionalizzazione delle masse e miravano a conquistare l’identità italiana
Coetzee si congeda dal suo personaggio
Si conclude, con «La morte di Gesù», la romanzesca trilogia intitolata dallo scrittore sudafricano alla figura del tirannico fanciullo di cui raccontano i Vangeli apocrifi
Banana Yoshimoto Il Covid, nuovo tsunami Siamo dei sopravvissuti ma i fantasmi ci aiutano
Arriva il romanzo che l’autrice giapponese aveva scritto subito dopo Fukushima, nel 2011. Parla di oggi, nel segno della speranza
Attenti all’errore del cervo
Non conosciamo tutto del mondo, ma fomentare diffidenza verso le competenze acquisite è un comportamento autolesionista
Il virus del capitalismo
Da una parte la pandemia ha obbligato a prendere misure che tendono al comunismo. Dall’altra gli stati salvano le aziende che accumulano ricchezze.