Il nuovo libro della scrittrice Zadie Smith «Questa strana e incontenibile stagione»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 563
La democrazia tra eccezione ed emergenza
La pandemia e il rigurgito negazionista
I trucchi dell’egoismo, perché Mister Hyde vince spesso su Dottor Jekyll
Quando sbagliamo, il nostro Io più egoista riesce sempre a trovare una giustificazione. Il Mister Hyde dentro di noi sa sempre che corde toccare
Il nuovo maccartismo
Bret Easton Ellis: “Stupida America” “Cancel culture, identity politcs: sono scioccato per ciò che sta avvenendo”
Dall’uomo alla geologia
“Antropocene”. Una nuova era geologica prodotta dall’uomo
Edgar Morin: «Le solidarietà sociali non nascono per legge»
Libertà, uguaglianza e fraternità non si integrano autonomamente. La libertà, se non si coniuga con la responsabilità, può distruggere l'uguaglianza: è il caso del liberismo economico. L'uguaglianza, se diventa ideologia, può compromettere la libertà. Il problema, osserva Edgar Morin, è saperle combinare. Resta aperto il tema della fraternità che non si può né imporre per decreto, né sanzionare per legge ma deve nascere dal basso. Soprattutto ora, per dar forza a un nuovo mutualismo
Giulio Giorello. Come una molla carica di energie intellettuali
La voracità lo portava a confrontarsi con temi del genere più vario, superando ogni vincolo
Il pianto di Caproni, fedele a Lorca
Un'antologia raccoglie le traduzioni dallo spagnolo del poeta livornese, selezionate da un grande progetto che non ha mai visto la luce. Si nota un atteggiamento di estrema modestia che evita ogni astratta tensione al sublime
La nostalgia creatrice
Si può guardare al passato con occhi diversi: in modo regressivo, nella vana illusione di invertire la rotta, o in maniera costruttiva, per recuperare ciò che è possibile e utile rigenerare. La seconda impostazione ci può aiutare nella nostra condizione di naufraghi, dopo che la pandemia ha incrinato la prospettiva del progresso senza fine
L’arte dell’Africa moderna
I maestri ci sono e sono quotati; gli allievi ci sono, crescono in fretta e i musei se li contendono: originali, preparati, orgogliosi. Ecco che cosa dipingono e cosa scolpiscono i nuovi protagonisti