Due famose espressioni— «homo homini lupus» e «mors tua vita mea»— definiscono ed esaltano come vincenti comportamenti egoistici alla base delle attività umane. Ma recenti studi evoluzionisti ci rivelano che a premiare sono soprattutto gli atteggiamenti cooperativi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 563
Rivalutiamo il compromesso È una palestra di tolleranza
La pluralità dei valori comporta la necessità di capire le ragioni degli altri
Primo Levi di notte tendeva l’arco per cercare la parola
Accanto alla vocazione alla prosa, l’esercizio della poesia ha sempre accompagnato l’autore di «Se questo è un uomo».Anzi, come lui stesso ammetteva, la lirica «è nata certamente prima» e, «a quanto pare, è inscritta nel nostro patrimonio genetico». La ripubblicazione della sua produzione in versi lo conferma
Becker a Heidegger, distrutti gli assunti della coscienza
Lettere inedite. A metà degli anni Venti, molto precocemente interessato alla psicoanalisi, Oskar Becker non solo riconosce il genio di Freud, ma indica a Heidegger la necessità di applicare le dinamiche psichiche alla «psicogenesi» di ogni filosofare
Son qui: m’ammazzi
Ne «I promessi sposi» Manzoni esplora diverse tipologie del maschio. L’Innominato, per esempio. Che davanti a Lucia, indifesa, scopre di provare compassione e teme di non essere più uomo
L’energia incantatrice di Adorno
1969-2019. A cinquanta anni dalla morte i giudizi del filosofo e sociologo, elegante aforista dal grande gusto musicale e poetico, continuano a porre affascinanti interrogativi
Come il capitalismo ha colonizzato la terra
Supermercato Auschwitz
Le metamorfosi dell’asino
Utile, fidato. Ma anche sessualmente potente. I tanti volti simbolici dell'equino amato da Apuleio e Shakespeare.
I contadini, villani, terroni che siamo stati
Un volgo disperso
L’eclisse spia il Sole. La corona è più fredda
Il 2 luglio la Luna ha oscurato la stella in modo totale, un fenomeno (che si verifica ogni18 mesi circa) visibile in questo caso nell’emisfero Sud. Parla Jay M. Pasachoff, capo degli studiosi che l’hanno osservato in Cile: ecco i primi risultati