Grecia antica, mondo moderno Un’edizione del testo ci porta nel cuore del pensiero politico del filosofo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 563
I professori sospesi nell’anno 1938
Leggi razziali. L'elenco dei docenti ebrei scacciati dall'università di Pisa
Fenici il popolo inesistente
Non abbiamo prove che si considerassero una civiltà nazione. Piuttosto, si sentivano abitanti di Tiro, Sidone, Biblo, Beirut. Cosa è successo allora? I nazionalismi (antichi e moderni) hanno creato l'identità fenicia a scopi politici: al servizio o contro il potere.
Cuore tenero o matto da legare?
Motore della vita. Alla scoperta del nostro muscolo involontario, centrale per l'esistenza umana ma anche pulsante di rimandi simbolici, culturali e artistici
Il buon digiuno degli occhi
La sostituzione dell’incanto delle cose con l’incantesimo delle merci
Paranoia e virus
La nostra mente non è più abituata ad aspettare e tantomeno a pensare con pazienza.
L’allarme della paura
Non dobbiamo avere paura della paura ma solo del non saperla sfruttare come risorsa imprescindibile, come capacità non solo di fuggire i pericoli ma di riconoscerli per prendere precauzioni.
Se una zolla è rapita dal mare
Oggi è il virus pandemico, che sta impattando come un iceberg di panna contro il Titanic di pastafrolla delle coscienze.
Il meme come virus, il virus come meme
Dopo anni di utilizzo eufemistico del termine, la viralità torna prepotentemente a sconquassare le nostre vite, riportandoci traumaticamente dal virtuale, a cui ci si riferiva tempo prima, al più tragico reale che ci sfugge e non riusciamo a gestire.
Comanda la paura
Trasformati dall’urto della storia, arranchiamo atterriti dalla paura.