Vite parallele di due accademici non allineati
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 556
Anche gli dèi amavano lo scherzo ma non tutti possono ridere sugli dèi
Dalle divinità babilonesi assetate come montoni a quelle africane, molti culti accettano lo humour. Cristianesimo, ebraismo e islam escludono invece qualsiasi tipo di ironia sull'essere supremo
Se l’emergenza virus costringe a una dolorosa selezione
Come riprogettare il nostro vivere comune, il fondamento della vita sociale, i criteri di cura, riconoscimento delle ferite di ciascuno. Ci aspetta un ripensamento radicale
Il modo giusto di vivere l’isolamento
Tutto quello che potrebbe funzionare per evitare un crollo psicologico è consentito. Non fare progetti a lungo termine, pensa a oggi, a quello che farai fino all'ora di andare a letto.
La casalinga di Voghera e le attività essenziali
I rami di attività economica
Coronavirus, Paolo Giordano: «La vita dopo? Il futuro è un puzzle che va costruito insieme»
Lo scrittore: «Non ci sono veri esperti, nessuno è competente in tutti i campi che servono. Industrie, scuola, cinema: ci vorrà destrezza per riaprire tutti i rubinetti. Mettiamo in conto un po’ di scontento e prepariamoci a una nuova routine»
Teologia del virus
Il trauma certifica, con la sua dolorosa evidenza, che qualcosa è accaduto, segnando una discontinuità radicale e irreversibile nelle nostre vite, ma non ha un contenuto da offrire al sapere.
La storia dei contagi dall’ antichità al Covid-19
Pandemie letali contribuirono molto alla crisi dell’Impero romano. Venne poi nel Medioevo il lungo periodo della peste, durato alcuni secoli, con milioni e milioni di vittime, che accentuò il declino dell’Italia rispetto ai Paesi nordici. Nell’Ottocento arrivò dall’India in Europa un nuovo morbo, il colera. L’influenza detta Spagnola, esplosa verso la fine della Grande guerra, ha il record di morti. Il XXI secolo ha già visto diversi contagi, fino a Covid-19. La cui lezione è chiara: bisogna rafforzare la cooperazione internazionale in campo sanitario
Dobbiamo essere patrioti e cosmopoliti
Elif Shafak L’autrice turca, naturalizzata britannica, avverte: siamo al bivio, i populisti ci negano lo slancio internazionalista
David Leavitt: La mia America provi a diventare un po’migliore
Il nuovo romanzo uscirà a giugno in Italia (e solo in autunno negli Usa) con un titolo profetico che evoca la quarantena. «Ma il nostro vero problema è Trump»