Paure medievali di Chiara Frugoni. Le paure di donne, uomini e bambini nel Medioevo, un passato che si e fatto oggi prepotentemente presente.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 511
Il virus e i suoi “insegnamenti”
La pandemia ci sta insegnando che la vita associata è fonte di contagio mentre vivere più distanziati potrebbe essere la nostra salvezza
«Non è soltanto populismo Chiamiamola ultradestra»
Il politologo Cas Mudde denuncia la crescente «normalizzazione» delle forze estremiste xenofobe, che sono una minaccia per le democrazie liberali perché non rispettano le regole del gioco e i diritti delle minoranze. In Polonia, in Ungheria e in Austria partiti conservatori tradizionali si sono radicalizzati in modo allarmante. «È un fenomeno presente anche in Italia, benché nel vostro Paese manchi un leader autoritario con le stesse capacità di Viktor Orbán»
Gli inganni della filantropia
Siamo proprio sicuri che la magnanimità dei coniugi Gates, o dei coniugi Clinton, o di Ted Turner e Mark Zuckerberg sia «pura»? Pare proprio di no, scrive Nicoletta Dentico. Le donazioni producono rilevanti vantaggi fiscali, politici e commerciali: i famigerati turbocapitalisti si sono trasformati in filantrocapitalisti. Ma l’approccio neocolonizzatore non è cambiato
Filantrocapitalismo come Ricolonizzazione
La prefazione del libro “Ricchi e buoni” di Nicoletta Dentico
Fede fai-da-te
Cresce il numero dei non - affiliati, quelli che non si riconoscono nelle Chiese. Ma credono, a modo loro: chi venera il Sole, chi benedice l’algoritmo, chi segue Cristo e Buddha. Con conseguenze geopolitiche
Quando il passato è una tirannia da dimenticare
La necessità di saper archiviare gli eventi
Internet ci ha resi stupidi?
Dieci anni fa un saggio apriva un dibattito sull’influenza della Rete sui nostri comportamenti. Oggi quegli effetti sono più allarmanti. E per il senso critico è S.O.S.
“Cadere, volare” un bivio vissuto a Palermo
Clelia Lombardo racconta una giovane insegnante in una scuola di periferia coi suoi quotidiani chiaroscuri
Sciogliere Lacci . Il tradimento è molto fedele
Portare il mondo letterario e teatrale di «Lacci» al cinema è un teletrasporto: un altro linguaggio, un’altra galassia. Nella quale troviamo attori e oggetti: ogni scena è una reinvenzione sulla base di corpi, piatti, caffè...