Che lotta spiegare la scienza e la vita!

Poco prima di morire il 26 settembre, ucciso dal cancro a 67 anni, il fisico e matematico inglese John D. Barrow ha registrato questa testimonianza sul suo lavoro di ricerca e divulgazione: «Le leggi della natura sono semplici, precise, simmetriche. Al contrario i loro effetti sono straordinariamente complicati e quasi illimitati nelle potenziali conseguenze. Per questo è così difficile decifrare il mondo intorno a noi, misurarsi con la biologia, la psicologia, la genetica. Ma le domande principali che si pongono gli scienziati sono in sostanza le stesse di tutti: questo mi ha spinto all’impegno permettere alla portata di ognuno, soprattutto dei giovani, le acquisizioni più avanzate»

Don Chisciotte a Parigi. L’eredità di de Gaulle

Cinquant'anni fa moriva il padre della Quinta Repubblica francese, un leader convinto di potersi imporre a dispetto delle circostanze storiche. Fu così nel 1940, quando si mise a capo della Resistenza agli occupanti nazisti, e poi nel 1958 quando risollevò il Paese dalla crisi algerina. Ma la ritrovata grandeur era un'illusione. che i suoi successori continuano invano a coltivare