Fanno spavento, messi tutti in fila: Hitler e Stalin, Mussolini e Franco,Khomeini e Saddam, Mao e i comunisti Castro, Honecker e Pol Pot, poi Pinochet e Stroessner, le dinastie Assad, Duvalier e Kim... Lo scrittore Olivier Guez ne ha raccolto i profili in un volume collettivo che, guardando al Novecento, parla dei nostri tempi: lamania peril controllo dei tiranni del passato è la stessa di una nuova, non meno pericolosa generazione di autocrati. Quelli nati sulla rete e fra i dati. Mark Zuckerberg, per esempio
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 505
L’invenzione dell’umanità
Un ebreo prussiano, Franz Boas, imparò tra gli inuit a misurarsi con lo sguardo degli altri. In questo modo scoprì la relatività delle culture. Arrivato nel 1886 in America, avviò un vasto filone di studi che mise in luce l’inconsistenza empirica del concetto di razza: non esitò neanche a mandare allievi e allieve a misurare crani tra gli immigrati nelle strade di New York
I nuovi samurai
Il Giappone conduce da qualche tempo una complessa offensiva diplomatica, economica e persino militare in quella«nuova»area geopolitica — l’Indo-Pacifico — che si sta definendo come uno dei territori più importanti del XXI secolo. Tokyo ha dato vita al «Quad», una forma di cooperazione con Usa, India e Australia per contrastare l’espansionismo cinese; ha rafforzato la collaborazione con i Paesi del Sud-Est asiatico; ha intensificato la partnership trans-pacifica anche dopo l’uscita di Trump dal trattato. La Via della Seta marittima di Pechino incontra qualche ostacolo
Sesso & fede. I cattolici senza terza via
Italia. La ricerca di un’alternativa a etica privata e sacralizzazione
Il prezzo del piacere
La diffusione del Covid — le progressive chiusure degli spazi pubblici, la paura del contagio — ha determinato anche un mutamento dei comportamenti sessuali, compresa la sessualità a pagamento. Ora alcuni libri, senza spingersi ad affrontare l’attualità, esplorano l’amore venale dal Medioevo a oggi, il trionfo del corpo nel Rinascimento, le tensioni su matrimonio, famiglia e procreazione nella Chiesa soprattutto tra gli Anni 60 e 70, quando la diffusione degli anticoncezionali e i movimenti femministi travolsero la morale cattolica. Sono libri che seguono l’evoluzione dei costumi sessuali (non solo) degli italiani: comportamenti, leggi, moralità, religione. Ma anche, naturalmente, la sanità, e persino l’urbanistica
Così mi affido alla scienza per dare un senso al dolore
L’intervista Yaa Gyasi, autrice di «Non dimenticare chi sei», esce nelle librerie americane con il secondo romanzo, «Transcendent Kingdom». «Racconto il razzismo privato»
E l’ebrea sposò lo squadrista
Fascismo. Il burrascoso matrimonio, durato solo tre anni, fra Lilliana Weinman e Attilio Teruzzi
L’ultima indagine. Forse
Nel nono romanzo di Marco Vichi con protagonista il commissario Bordelli, l’investigatore deve affrontare un caso appena prima della pensione. Il vero mistero è che cosa farà dopo
L’urlo di Primo Levi contro le torture sui migranti di oggi
Due «Dialoghi», online sul sito del Centro Internazionale di Torino, affrontano con psicologi, giuristi, testimoni, «Le parole del dolore». Dal nazismo al 2020: la «violenza deliberatamente inflitta», la persecuzione del corpo e dello spirito, la fatica (spesso l’impossibilità) di tornare a vivere. Con una denuncia degli abusi che si consumano ora soprattutto in Africa e Asia
Era un antitaliano il padre dell’Italia
Con la «Commedia» ha forgiato l’identità del Paese. Ma ci rammenta anche i difetti del nostro carattere nazionale