• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 5

Home / Cultura
05.0920255 Settembre 2025

Diario minimo di un matto di provincia

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alcide Pierantozzi narra ossessioni e dissociazione di un quarantenne. Cercando una lingua per dirne anche gli amori struggenti, profondi, quotidiani

00
Leggi tutto
05.0920255 Settembre 2025

La Repubblica salvata dalle donne

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Repubblica, Saggio

Da Anselmi a Iotti. Una raccolta di saggi curata da Patrizia Gabrielli racconta cinque protagoniste storiche del Paese

00
Leggi tutto
05.0920255 Settembre 2025

Memorie dalla stagione dell’odio

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Storia

L’inglese Amy King ricostruisce la storia del rogo di Primavalle, le divisioni e l’utilizzo politico del culto dei martiri

00
Leggi tutto
05.0920255 Settembre 2025

Le regole nuove dell’amore

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femminismo, Patriarcato, Recensione, Saggio

Tra femminismo e patriarcato, Mona Chollet invita a ripensare i cliché della coppia eterosessuale

00
Leggi tutto
05.0920255 Settembre 2025

Timbrare il cartellino per uccidere

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lo svizzero Marcel Huwyler immagina l’esistenza di un’impiegata assassina per conto del governo Tutto bene? Solo finché non conosci la vittima...

00
Leggi tutto
05.0920255 Settembre 2025

American Psycho è donna

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Laura Picklesimer ci fa entrare, senza falsi moralismi, nella mente di una serial killer In un mondo dove soldi e glamour abbondano

00
Leggi tutto
31.08202531 Agosto 2025

Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Maschilismo, Psiche

Il gruppo “Mia moglie” nasconde una mentalità antica. È il maschilismo più feroce, declinato al tempo dei social

20
Leggi tutto
31.08202531 Agosto 2025

Destinati alla Bellezza

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Bellezza, Cultura, Filosofia

Durante la nostra esistenza siamo alla ricerca di un messaggio che dia direzione e valore. Nella natura, nel mondo e nella vita sembra esserci qualcosa capace di darci delle risposte.

00
Leggi tutto
31.08202531 Agosto 2025

Pensieri sull’enigma città/campagna

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Campagna, Città, Cultura

«Sono campagnolo per indole ma cittadino per convinzione e visione del mondo. Sono rurale e boschivo per sensibilità, ma sono politicamente urbano. E per tutta la vita ho gestito questa schizofrenia»

10
Leggi tutto
31.08202531 Agosto 2025

Putin mi insegue: allora ho ragione io

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Boris Akunin è oggi il più celebre scrittore russo. Dal 2014 vive a Londra: è stato appena condannato in contumacia a 14 anni di carcere per terrorismo. L’Occidente, ci dice, «deve mostrarsi unito e forte, il dittatore capisce solo questo»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy