Sociologo, ha a lungo studiato il rapporto tra religioni e politica e si è specializzato sul radicalismo islamico, ma non solo. Perché, dice, il fanatismo “è trasversale alle diverse fedi”. Ora torna al passato, agli anni Trenta del Collège de sociologie
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 5
«È come Anne Frank»
Nelle sale il film che ha commosso Venezia: la storia di Hind Rajab, bimba di Gaza morta a 5 anni dopo ore al telefono in attesa dei soccorsi. La regista: «Un simbolo suo malgrado»
Le mille facce del pacifismo
Roberto Della Seta cataloga i movimenti per genesi storica, discorsi e pratiche di protesta e sottolinea che manca la visione del pacifismo possibilista basato sull’Europa unita e solidale
Culto dell’io e controllo: l’amore in trappola
Pietro Del Soldà indaga relazioni e desiderio nell’era del post-romanticismo
Praga magica, Golem incluso. Egli altri intrighi sono anche meglio
Nel sesto volume della saga da milioni di copie, Dan Brown affianca all’intreccio principale con protagonista Robert Langdon—uno studio rivoluzionario, macchinazioni dei governi—una seconda trama dalle implicazioni umanistiche
L’anima di Turoldo nel nome dell’amore
Il saggio di Mario Lancisi sul padre friulano e quello di Jean de Saint-Cheron sulla madre sottolineano le due dimensioni dei personaggi indagati: l’afflato religioso e quello pubblico che coesistono
Francesco, che donava oro ai ricchi
Il nuovo libro di Aldo Cazzullo presenta il santo di Assisi, del quale nel 2026 saranno celebrati otto secoli dalla morte, come «un modello ma anche uno scandalo». Perché «non fu soltanto un uomo di pace. È venuto per sfidarci». Spogliandosi di tutto e sorprendendo le élite con i suoi gesti anche paradossali
Generazione Z. Sono entrato nella loro testa
Walter Siti esplora in un pamphlet le contraddizioni dei ragazzi: sfiorati dall’apocalisse, attenti alle discriminazioni, resi fragili da social e famiglie, sfuggono a tutto in un «altrove»
Una scomoda eredità
Torna un testo classico di Claudio Pavone che mostra gli effetti del passato fascista su nascita ed evoluzione dell’Italia libera
Sono verdi gli alberi d’Irlanda
Un gruppo di ragazzi passa dai giochi agli scontri delle bloody Sunday. È il romanzo “gaelico” di William Wall