A me mi piace. Oggi la cucina si concentra sullo chef e sulle ricette, dimenticando il lavoro manuale che c’è nei prodotti. Frutto di umanità, cultura materiale e saperi tramandati
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 5
Pietro e Paolo colonne della chiesa
Vite illustri. Gli apostoli sono stati raccontati da Ambrogio a Eusebio di Cesarea fino a El Greco e ora anche da Daniele Calzetta che rivisita i principali film dedicato a Paolo
Montalbano abita nella mia infanzia
Sud del Sud. Il libro di Costanza Di Quattro è la microstoria di chi ebbe la casa del commissario prima del successo tv: è un grido a quel bisogno di nostalgia che è spesso un’esigenza inespressa
Natalino Irti. Il diritto è vuoto e l’algocrazia domina il mondo
Giunto alla soglia dei novant’anni, il giurista e filosofo riflette sulla legittimità di norme “arbitrarie”, non legate a vincoli sacri né a tradizioni profane. Un tramonto intuito solo dai grandi scrittori come Kafka e Dostoevskij
Che angoscia l’erba del vicino è sempre più nera
Una coppia perfetta si trasferisce in una casa perfetta. Poi tutto cambia, in un crescendo di tensione. La storia da incubo di Julia Deck
Sesso, bugie e “Rashomon” tra i fornelli
Sarah Gilmartin ambienta in un ex locale alla moda di Dublino una vicenda di molestie e potere. Mostrata da tre punti di vista differenti
Maledetto Cervantes ti amerò
Escono le lezioni sul “Don Chisciotte” che Nabokov tenne a Harvard nei primi anni Cinquanta Da cui emerge un giudizio ambivalente sull’opera
L’apocalisse non può attendere
Boualem Sansal, lo scrittore perseguitato dal regime algerino, affida a una distopia la descrizione di un mondo fuori controllo
Quando la connessione vince sulla relazione
Quando i messaggi ci arriveranno attraverso onde celebrali, diremo che erano meglio i vocali
Per la propaganda ci vuole creatività
Dal monopolio delle notizie alle prime dirette tv, Goebbels costruì un sistema perfetto di alterazione della verità