• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 5

Home / Cultura
25.09202525 Settembre 2025

Il cristianesimo ha ucciso i fiumi

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esplorazione, Recensione, Saggio

L’autore inglese ha esplorato tre bacini in Ecuador, India e Québec chiedendosi se i corsi d’acqua siano vivi. «La religione ha contribuito all’idea che la natura andasse sfruttata»

00
Leggi tutto
25.09202525 Settembre 2025

Nell’isola degli intrecci di sangue

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ancora una volta Salvatore Niffoi ambienta un romanzo in Barbagia, terra sarda di tradizioni ancestrali e ruvido patriarcato. Una ragazza cerca la verità su suo padre e sua madre, intorno a lei molte voci e altrettanti misteri

00
Leggi tutto
25.09202525 Settembre 2025

Se il topo pratica il primo soccorso

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Animali, Comportamento, Cultura, Recensione

Prove tecniche di resurrezione. Ci sono evidenze aneddotiche che in molte specie, come i roditori, vengano messe in atto procedure verso conspecifici che appaiono immobili e non responsivi

00
Leggi tutto
25.09202525 Settembre 2025

Dalla cuccia con amore

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Animali, Cinema, Cultura

A quattro zampe sullo schermo. Sono molti i quadrupedi che hanno ispirato i registi (Roxy per Godard, Socrate per Besson, Pepe per Burton) e quelli che sono stati sostegno psicologico di star, come Mr Famous per Audrey Hepburn

00
Leggi tutto
25.09202525 Settembre 2025

Giri di alleanze nella famiglia

Di Enrico RotelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Equilibri e dinamiche delle unioni: a «la Lettura» Katie Kitamura anticipa i temi del nuovo romanzo

00
Leggi tutto
25.09202525 Settembre 2025

Scrivo dell’Algeria perché la Francia tace

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanziere Mathieu Belezi, di cui esce il nuovo libro «Racconto l’avventura coloniale dalla parte degli ultimi. Il mio Paese non l’ha affrontata»

00
Leggi tutto
21.09202521 Settembre 2025

Guerre e capitalismo. Le democrazie sono schiacciate da una tenaglia insidiosa

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Democrazia, Guerra

Democrazie sotto assedio. Guerra, capitalismo e vuoto culturale

10
Leggi tutto
21.09202521 Settembre 2025

La patologia dell’odio

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Odio

Il risentimento dilaga ovunque ma non é una condizione naturale. Si tratta piuttosto di una malattia da cui si può, e si deve, guarire con l’apertura di mente e cuore.

00
Leggi tutto
20.09202520 Settembre 2025

Il metodo della non violenza

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Stili di vita, Violenza

Lo stile di vita indicato dal Papa al Giubileo della pace

00
Leggi tutto
20.09202520 Settembre 2025

Le donne lo sanno prima

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Donne

Nelle società di ieri, e in parte anche di oggi le donne avevano un sesto senso, una speciale attitudine per leggere in anticipo i «segnali deboli» delle crisi relazionali, e così riuscivano a prevenire le varie forme di carenza e povertà.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 896

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra

Degrado linguistico e rispetto per gli altri

Israele, i palestinesi, la missione per Gaza e l’abuso politico

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy