Alcide Pierantozzi narra ossessioni e dissociazione di un quarantenne. Cercando una lingua per dirne anche gli amori struggenti, profondi, quotidiani
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 5
La Repubblica salvata dalle donne
Da Anselmi a Iotti. Una raccolta di saggi curata da Patrizia Gabrielli racconta cinque protagoniste storiche del Paese
Memorie dalla stagione dell’odio
L’inglese Amy King ricostruisce la storia del rogo di Primavalle, le divisioni e l’utilizzo politico del culto dei martiri
Le regole nuove dell’amore
Tra femminismo e patriarcato, Mona Chollet invita a ripensare i cliché della coppia eterosessuale
Timbrare il cartellino per uccidere
Lo svizzero Marcel Huwyler immagina l’esistenza di un’impiegata assassina per conto del governo Tutto bene? Solo finché non conosci la vittima...
American Psycho è donna
Laura Picklesimer ci fa entrare, senza falsi moralismi, nella mente di una serial killer In un mondo dove soldi e glamour abbondano
Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire
Il gruppo “Mia moglie” nasconde una mentalità antica. È il maschilismo più feroce, declinato al tempo dei social
Destinati alla Bellezza
Durante la nostra esistenza siamo alla ricerca di un messaggio che dia direzione e valore. Nella natura, nel mondo e nella vita sembra esserci qualcosa capace di darci delle risposte.
Pensieri sull’enigma città/campagna
«Sono campagnolo per indole ma cittadino per convinzione e visione del mondo. Sono rurale e boschivo per sensibilità, ma sono politicamente urbano. E per tutta la vita ho gestito questa schizofrenia»
Putin mi insegue: allora ho ragione io
Boris Akunin è oggi il più celebre scrittore russo. Dal 2014 vive a Londra: è stato appena condannato in contumacia a 14 anni di carcere per terrorismo. L’Occidente, ci dice, «deve mostrarsi unito e forte, il dittatore capisce solo questo»