Un viaggio lungo mezzo secolo ci porta tra abissi oceanici, spazi celesti, epiche battaglie. E il personaggio Marcus avverte: l'umanità è forte solo se unita e concorde
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 497
Viva il rispetto ma rispettate anche Bauman
Giudizi affrettati sulla «modernità liquida» teorizzata dal grande pensatore polacco
Irène Némirovsky Giorno per giorno: resistere e sperare
Denise Epstein, la figlia maggiore, si rende conto che fra quelle carte c'è il quaderno da cui la madre non si separava mai. Capisce che è il suo ultimo romanzo rimasto incompiuto. Suite Francese viene pubblicata nel 2004
Cent’anni di passioni dentro e fuori il Partito comunista italiano
La scissione con i socialisti a Livorno il 21 gennaio 1921, Antonio Gramsci e la repressione fascista, la resistenza e la costituente, le voci dei militanti.
Un nuovo umanesimo del lavoro per trovare un senso con gli altri e per gli altri
La ricerca di senso, ingrediente essenziale della felicità, non è solo una ricerca interiore, ma ha una dimensione sociale. Il lavoro può essere un’esperienza chiave
I grandi obiettivi e le piccole abitudini
L’abitudine ci rende schiavi quando si trasforma in un automatismo, di gesto o di pensiero, al quale non riusciamo più a sfuggire
Gli ultimi giorni di Donald Trump
La domanda che l’FBI si pone ora è quanta connivenza ci fosse dall’interno del Campidoglio, tra la polizia, vari deputati e senatori repubblicani, e i rivoltosi fuori.
Elizabeth Strout “Ora il presidente dialoghi con i conservatori che amano il nostro Paese”
Intervista alla scrittrice americana. "L'America si mostra finalmente con il suo volto tollerante e aperto: una nazione accogliente, non più isolata e cupa"
L’amore di Anna che non salvò Bucharin
Un amore oltre la storia
C’è una storia rimasta in sospeso Se la racconterò sarà per mia nonna
Dietro a libri come Canale Mussolini c’è la vita di tante famiglie che hanno popolato l’Agro Pontino appena bonificato