• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 497

Home / Cultura
29.01202129 Gennaio 2021

Anche i fumetti insegnano…

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Un viaggio lungo mezzo secolo ci porta tra abissi oceanici, spazi celesti, epiche battaglie. E il personaggio Marcus avverte: l'umanità è forte solo se unita e concorde

00
Leggi tutto
29.01202129 Gennaio 2021

Viva il rispetto ma rispettate anche Bauman

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Giudizi affrettati sulla «modernità liquida» teorizzata dal grande pensatore polacco

00
Leggi tutto
24.01202124 Gennaio 2021

Irène Némirovsky Giorno per giorno: resistere e sperare

Di Giovanna StanzioneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giornata della memoria, Letteratura, Storia

Denise Epstein, la figlia maggiore, si rende conto che fra quelle carte c'è il quaderno da cui la madre non si separava mai. Capisce che è il suo ultimo romanzo rimasto incompiuto. Suite Francese viene pubblicata nel 2004

00
Leggi tutto
24.01202124 Gennaio 2021

Cent’anni di passioni dentro e fuori il Partito comunista italiano

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sinistra, Storia

La scissione con i socialisti a Livorno il 21 gennaio 1921, Antonio Gramsci e la repressione fascista, la resistenza e la costituente, le voci dei militanti.

10
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

Un nuovo umanesimo del lavoro per trovare un senso con gli altri e per gli altri

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Valori

La ricerca di senso, ingrediente essenziale della felicità, non è solo una ricerca interiore, ma ha una dimensione sociale. Il lavoro può essere un’esperienza chiave

10
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

I grandi obiettivi e le piccole abitudini

Di Annamaria TestaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

L’abitudine ci rende schiavi quando si trasforma in un automatismo, di gesto o di pensiero, al quale non riusciamo più a sfuggire

00
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

Gli ultimi giorni di Donald Trump

Di Alessandro CarreraIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Fascismo

La domanda che l’FBI si pone ora è quanta connivenza ci fosse dall’interno del Campidoglio, tra la polizia, vari deputati e senatori repubblicani, e i rivoltosi fuori.

00
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

Elizabeth Strout “Ora il presidente dialoghi con i conservatori che amano il nostro Paese”

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Letteratura

Intervista alla scrittrice americana. "L'America si mostra finalmente con il suo volto tollerante e aperto: una nazione accogliente, non più isolata e cupa"

00
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

L’amore di Anna che non salvò Bucharin

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Persone, Storia

Un amore oltre la storia

00
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

C’è una storia rimasta in sospeso Se la racconterò sarà per mia nonna

Di Antonio PennacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Dietro a libri come Canale Mussolini c’è la vita di tante famiglie che hanno popolato l’Agro Pontino appena bonificato

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • …
  • 882

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy