• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 492

Home / Cultura
20.02202120 Febbraio 2021

La memoria malata pesca i ricordi

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo di Mariapia Veladiano è una narrazione affettuosa su una vita vissuta nonostante l’Alzheimer La storia di Andreina e della zia Camilla sostituisce all’idea di una normalità perduta quella di una normalità diversa

00
Leggi tutto
20.02202120 Febbraio 2021

Ecco la virtù più fertile: l’infedeltà

Di Franco CordelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

C’è un canto fondamentale (il sedicesimo), tra i 24 che compongono l’«Odissea» di Nikos Kazantzakis tradotta da Nicola Crocetti; ci sono alcuni versi fondamentali, fra i 33.333 che compongono... Perché qui c’è un corpo a corpo con Dio

00
Leggi tutto
20.02202120 Febbraio 2021

Gramsci profeta del populismo

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Sinistra, Storia

Intervista a Luciano Canfora - "Capì il fascismo meglio dei contemporanei Descrisse forze che sono vive ancora adesso"

00
Leggi tutto
14.02202114 Febbraio 2021

Ragione e sentimenti

Di Martha NussbaumIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Filosofia, Società

Crisi politiche  e pandemia hanno messo in circolo emozioni antiche: paura, rabbia, compassione. La grande studiosa americana riflette su come non subirle. E trasformarle in forze costruttive

00
Leggi tutto
14.02202114 Febbraio 2021

Quando la conoscenza era un ben comune e gratuito

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Conoscenza, Cultura, Religione

I divieti teologici sono stati capaci di generare luoghi di libertà per mercanti e intellettuali come le università

00
Leggi tutto
14.02202114 Febbraio 2021

Volevamo essere comunisti

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Il rosso antico non sbiadisce del tutto

10
Leggi tutto
13.02202113 Febbraio 2021

Le foibe e l’uso politico da rimuovere

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Un saggio fa luce su dati e conflitti stratificati in 25 anni

10
Leggi tutto
13.02202113 Febbraio 2021

La complicata intimità degli adulti

Di Enrico PalandriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Modi del sentire

00
Leggi tutto
13.02202113 Febbraio 2021

Pietà per noi 40

Di leonardoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Pietà per noi quarantenni, che siamo a fine corsa e non l'abbiamo capito.

00
Leggi tutto
12.02202112 Febbraio 2021

Rosa Luxemburg. La libertà è di chi pensa diversamente

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

Il valore della rivolta, la lotta contro il colonialismo capitalistico, l'essere donna. E la morte violenta: rottura definitiva nella sinistra tra socialdemocratici e comunisti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • …
  • 882

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy