Il romanzo di Mariapia Veladiano è una narrazione affettuosa su una vita vissuta nonostante l’Alzheimer La storia di Andreina e della zia Camilla sostituisce all’idea di una normalità perduta quella di una normalità diversa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 492
Ecco la virtù più fertile: l’infedeltà
C’è un canto fondamentale (il sedicesimo), tra i 24 che compongono l’«Odissea» di Nikos Kazantzakis tradotta da Nicola Crocetti; ci sono alcuni versi fondamentali, fra i 33.333 che compongono... Perché qui c’è un corpo a corpo con Dio
Gramsci profeta del populismo
Intervista a Luciano Canfora - "Capì il fascismo meglio dei contemporanei Descrisse forze che sono vive ancora adesso"
Ragione e sentimenti
Crisi politiche e pandemia hanno messo in circolo emozioni antiche: paura, rabbia, compassione. La grande studiosa americana riflette su come non subirle. E trasformarle in forze costruttive
Quando la conoscenza era un ben comune e gratuito
I divieti teologici sono stati capaci di generare luoghi di libertà per mercanti e intellettuali come le università
Volevamo essere comunisti
Il rosso antico non sbiadisce del tutto
Le foibe e l’uso politico da rimuovere
Un saggio fa luce su dati e conflitti stratificati in 25 anni
La complicata intimità degli adulti
Modi del sentire
Pietà per noi 40
Pietà per noi quarantenni, che siamo a fine corsa e non l'abbiamo capito.
Rosa Luxemburg. La libertà è di chi pensa diversamente
Il valore della rivolta, la lotta contro il colonialismo capitalistico, l'essere donna. E la morte violenta: rottura definitiva nella sinistra tra socialdemocratici e comunisti