Un sontuoso volume ricco di immagini ci svela tutto, proprio tutto su Shining di Kubrick. E sulla sua lavorazione
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 49
Poeta nero o soltanto poeta?
Ruota intorno a questo interrogativo il romanzo di Abel Quentin, che rivisita in chiave critica il politicamente corretto. Sulla scia di Houellebecq
La vagina, buco dell’inferno. Così JC Oates ci chiede di non distogliere lo sguardo
Ambientato nel 1836, un romanzo allo stesso tempo raccapricciante e necessario
Louise Penny. Il crimine è il cavallo di Troia per raccontare la natura umana
Giallista ed ex giornalista: “Per anni ho scritto libri e ho fallito, lo facevo per i motivi sbagliati”
Maupassant travet svogliato
Classici. Tornano in libreria «L’eredità», ispirato alla detestata esperienza da impiegato dell’autore francese, e i «Racconti neri», in cui, malato di sifilide, esprime la sua fascinazione per la morte
Perché non può esserci uguaglianza senza libertà
Per Dworkin l’idea di uguaglianza e quella di libertà non sono indipendenti l’una dall’altra, come pensa qualcuno e non sono neanche in conflitto tra loro, come pensano molti altri. Sono, invece, idee sorelle, perché - e questo è uno dei punti più originali del suo pensiero - non può esserci uguaglianza senza libertà.
L’inizio dell’anno. La speranza fa parte dell’umano, così impariamo a vincere il tempo
Non è un atteggiamento esclusivamente cristiano, ma è presente in tutte le civiltà. Da sempre avvertiamo la magia dell’inizio di un anno, la poesia del ricominciare.
Il futuro della sinistra
Il fronte progressista in Europa non se la passa tanto bene. I politologi Maurizio Ferrera e Marc Lazar affrontano diagnosi e propongono rimedi: partire dalla lotta per la giustizia sociale e per l’ eguaglianza (che non è egualitarismo); rispondere all’ esigenza di sicurezza fisica, sociale ed economica; tutelare parità di genere e diversità; allargare la partecipazione democratica; proteggere da crisi climatica, pandemie, guerre (intanto)
Libertà è una parola fraintesa e vilipesa, solo la scuola può ricostruirne il senso
Nasciamo tutti in catene, come nel mito della caverna di Platone: il nostro compito è liberarcene. Per farlo dobbiamo sottoporre a una critica spietata tutto ciò che è già stato detto e fatto
Estrattivismo e patriarcato
Sul legame tra violenza ambientale e violenza di genere.