Nel XX secolo le teologhe escono dall’ombra e, impugnando la penna come una spada, scendono in campo aperto contro il coriaceo sessismo della Chiesa cattolica.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 469
Dylan ha ottant’anni e mi ha stremato
Un anniversario
Il re del mondo
Franco Battiato è arrivato un giorno nella mia vita attraverso due formati perfetti: la canzone alla radio e la musicassetta di una persona appena conosciuta.
Jessica Bruder: i miei nomadi nei camper sono i nuovi dannati del sogno americano
Parla l'autrice del libro inchiesta NOMADLAND da cui è stato tratto il film di Chloé Zhao vincitore di tre Oscar
L’illusione dell’impegno
Che ne è oggi del caro vecchio impegno, quello invocato e brandito da Sartre? Si potrebbe pensare che, cadute le ideologie novecentesche che l’hanno ispirato, sia imploso fino a venir meno. Invece no, sostiene Walter Siti, che al tema dedica un pamphlet: l’impegno esiste e prospera. Solo che lo fa in modo un po’ diverso da prima
Sono femminista e dico: fateci leggere la biografia di Roth
È una delle voci più influenti del movimento americano, la «nonna» si definisce Vivian Gornick. Perciò oggi ha ancora più senso ascoltare la sua opinione:sul #MeToo, sulla Cancel Culture, sull’iconoclastia che ha investito l’autore di Newark
La galassia dell’estrema destra a sostegno di Trump
Fascisti d’America
«Neoliberismo», il ritorno al futuro dei nuovi conservatori
La restaurazione del principio di autorità (e di autoritarismo)
L’incendio in cui bruciò la Romania
Il 30 ottobre 2015 un rogo devasta una discoteca di Bucarest: una strage. Colpa della corruzione amministrativa (il club ha una sola uscita, le autorizzazioni ottenute con tangenti) e sanitaria (l’uso irregolare di un disinfettante provocherà altre vittime). Un pool giornalistico scoperchia tutto. Il film che ne deriva è candidato agli Oscar in due categorie. Un caso clamoroso. Parla il regista Alexander Nanau
Vuoto da separazione
Sindrome del nido vuoto: come superare la partenza dei figli