• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 468

Home / Cultura
05.0620215 Giugno 2021

L’aldilà incoraggia la crescita economica

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Religione

Da Max Weber ad oggi. Il saggio di due economisti americani torna a riflettere sui nessi tra religione e ricchezza. Con una tesi centrale

00
Leggi tutto
05.0620215 Giugno 2021

Laboratorio Italia Un po’tecnocratica, un po’ antipolitica

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Politica

DIl nostro Paese registra una forte presenza del populismo, ma anche la frequente formazione di governi guidati da leader scelti per competenza. Ne discutono lo storico Roberto Chiarini, il politologo Maurizio Ferrera e Mario Ricciardi, direttore del «Mulino»

00
Leggi tutto
05.0620215 Giugno 2021

Il segreto di famiglia che nessuno vuole conoscere

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il rapporto difficile tra una madre e una figlia. E un passato che non passa

00
Leggi tutto
05.0620215 Giugno 2021

Il potere degli Orfani è il sogno

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Michele Vaccari immagina la ribellione di una bambina in un mondo governato dagli anziani dove procreare è un reato. La vicenda si svolge in una Genova futuribile in cui si sente ancora l’eco dei fatti tragici del G8 del 2001

00
Leggi tutto
05.0620215 Giugno 2021

Ecco il muone: può aprire la strada alla nuova fisica

Di Giovanni CapraraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scienza

L’anomalia di una particella entusiasma gli scienziati ma fa moltiplicare gli inviti alla cautela. Parla Graziano Venanzoni, l’italiano che guida i ricercatori a Chicago

00
Leggi tutto
05.0620215 Giugno 2021

Cara mamma, ora ti sono vicina

Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista

Moira Ricci è una straordinaria fotografa che ha ricostruito (rielaborato) il rapporto con lamadre morta inserendo sé stessa nel suo album di ricordi

00
Leggi tutto
30.05202130 Maggio 2021

Apologia dell’errore fecondo

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Errore

Perchè fatichiamo ad accettare i nostri errori e perchè sono indispensabili per capire il mondo in cui viviamo. E cambiarlo

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

Difendo me, la biografia e Philip Roth

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Parla  Blake Bailey:  è accusato di molestie sessuali e il suo libro sulla vita del grande scrittore americano è stato ritirato dall’editore.

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

L’indignazione perenne non produce alcun cambiamento

Di Alessandro CalviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Indignazione, Opinioni

Per molti è diventata il principale strumento di partecipazione al dibattito pubblico e di definizione di sé. Non più con gli altri, ma contro gli altri.

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

L’annosa questione dell’origine dell’ano

Di Il PostIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Evoluzione

Su come si formò ci sono ipotesi contrastanti, ma la sua comparsa diede un'importante spinta nell'evoluzione delle specie e le tolse da qualche imbarazzo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • …
  • 882

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy