1921-2021. Nasceva 100 anni fa il fisico nucleare, Nobel per la pace del 1975, che fu l' esponente più illustre del dissenso in Unione Sovietica è venne inviato al confino per il suo impegno sui diritti umani. Una vicenda ancora attuale nella Russia di oggi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 466
Progresso, l’altro nome dell’ Apocalisse
Ben Ehrenreich, scrittore americano, alla vittoria di Donald Trump si è ritirato nel deserto di Mojave e ha messo per iscritto le sue riflessioni su ambiente, occidente, crisi delle civiltà, rapacità del capitalismo
Margaret Atwood «Un’umanità nuova eco-femminista»
«Proteggiamo subito l'ambiente. Tra i rischi che corriamo cioè l' infertilità, come nel libro delle ancelle»
L’obbedienza è di nuovo una virtù
L'emergenza determinata dalla pandemia da COVID-19 ha riportato in primo piano la necessità di adeguarsi alle direttive provenienti dall'autorità, rivalutando il significato della scelta di obbedire rispetto alla decisa contestazione di cui si era fatto portavoce negli anni 60 don Lorenzo Milani.
Lo sguardo politico sul mondo
A proposito di due recenti pubblicazioni, un romanzo della ecologista e un libro su di lei, editi da Fandango. «Una lepre dalla faccia di bambina», opera di narrativa del 1978 sul disastro di Seveso con la voce dei ragazzi. I «dialoghi possibili» di Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi immaginano che la scrittrice entri in conversazione con le giovani donne e femministe odierne. Morta nel 1993, era nata nel 1921. Comunista, medica, ambientalista tra le più convinte, il suo orientamento è prezioso ancora oggi
L’amore al tempo dei robot
Kazuo Ishiguro: “Vi spiego come i robot cambieranno l’amore”
La Pandemia ha imparato a scrivere
In principio furono «La peste» di Camus e «Cecità» di Saramago i titoli ai quali ci siamo rivolti per capire che cosa sta succedendo: perché anche la letteratura ha qualcosa da dire in tempi di lockdown, non soltanto saggi lucidi e profetici come quelli di Quammen e Kermode. Poi sono arrivati i resoconti della quarantena e intorno alla quarantena: così tanti che l'editore francese Gallimard ha implorato che si scrivesse di meno e si leggesse di più
Io, bianco, racconto un ragazzo africano perché non dovrei?
John Grisham torna per narrare il (rianimato) sogno americano di un giovane atleta del Sud Sudan che trova il riscatto nel basket. «Secondo il politicamente corretto non dovrei scrivere certe storie. Né usare il termine “nigger”. Che errore»
Il mio orsetto diventa tante storie
Elisabetta Dami ha venduto 180 milioni di copie nel mondo ed è celebre per aver creato Geronimo Stilton. Adesso affronta ora nuova avventura con i personaggi di Billo e Billa, ispirati al pupazzo di pezza Teddy che la nonna le regalò quando compi un anno.
Kyoto Mon Amour Lì faccio rifiorire la vita
Quindici anni dopo il successo dell’ «Eleganza del riccio», il nuovo romanzo di Muriel Barbery mostra la metamorfosi di una 42enne inaridita e sola che nella città giapponese scopre la bellezza e il coraggio di rischiare