Escono gli scritti politici del filosofo che ha scardinato ogni verità assoluta. Proponendo una nuova visione del mondo coincidente con l’impegno
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 464
Attenti alla libertà linguistica che diventa sciatteria e censura
Che le lingue cambiano continuamente non può essere negato da nessuno che sia appena ragionevole, ma è curioso che i sostenitori della libertà di scrivere e parlare siano così rigidi nel condannare certe parole
«Il mondo cambia, ma la famiglia resta il vero pilastro»
L’ antropologa francese Martine Segalen sottolinea: «È un’istituzione in costante mutazione e rinnovamento. Oggi, con la pandemia, emerge anzitutto l’importanza dei legami intergenerazionali»
Rileggere Platone per diventare cittadini filosofi
L’allievo di Socrate si proponeva di portare al potere i sapienti: un’esigenza che resta valida ma oggi va reinterpretata in chiave democratica
Quel varco «esatto» che ci svela il futuro
Un viaggio fra miti, indovini e porte aperte verso il destino
Quando il presente cambia il passato
Che succede se un'azione di oggi è in grado di modificare quanto già accaduto? E’ il tema di «Cosa faresti se», il nuovo romanzo di Gabriele Romagnoli
Madame Bovary non sono io
Cristina Morales è la scrittrice spagnola del momento. Femminista anarchica premiata nel suo Paese, attacca tutta la letteratura. A partire dall’eroina di Flaubert
Lo scrittore e l’attrice una favola breve
Un romanzo postumo di Romain Gary, che sposò la bella Jean Seberg. Due vite avventurose finite entrambe, per ragioni diverse, col suicidio
La rivoluzione è nonna
L'arrivo di una 97enne travolge la vita della nipote. Ironia e cuore nel romanzo di Benedetta Gargano
La lingua vagabonda delle sciamane
Antoine Volodine apre la nuova opera con un racconto «tradizionale» ma è nelle altre due parti che scatena la sua immaginazione e il suo stile allucinato. Lo fa al servizio di un’umanità perduta nel futuro