Le armi tacciono, i criminali sono stati processati. Ma la pace è un'altra cosa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 456
Scrittura e politica, un dialogo virtuoso
A colloquio con David Grossman. Un narratore assomiglia a chi è costretto a governare un paese problematico, riottoso e diviso: deve considerare tutti, dare voce alle varie parti e poi decidere di testa propria, per il bene del racconto
La sapienza orfica rinasce a nuova luce
Nella mitologia greca Orfeo è il cantore che ammalia con il suono della lira
Giustizia telematica garanzie in pericolo
L'attività giurisdizionale subisce oggi pesanti effetti distorsivi sotto la morbosa attenzione dei riflettori ma anche per via della rivoluzione digitale
Blitz negli atenei Usa «Greco e latino razzisti»
Gli istituti sostengono che le due materie sono legate al colonialismo e al suprematismo bianco. Ma c'è chi si oppone: bisogna aggiungere, non sottrarre. Invece di combattere il razzismo, si rischia di promuoverlo
Fra Trump e Johnson.Il Nerone populista del British di Londra
Tiranno pazzo? Assassino spietato? Incendiario gaudente? Il museo inglese propone una nuova lettura dell'imperatore romano disprezzato dalle élite colte ma amato dal popolo.
Siamo ancora inseguiti dalla schiavitù
L'indagine narrativa di Saidiya Hartman dagli Stati Uniti al Ghana sui percorsi della tratta
La donna che sfidò i falsi profeti
La fuga da New York a Berlino, la felicità ritrovata in Europa. La scrittura come liberazione dal dogmatismo. E un nuovo romanzo in arrivo. Incontro con Deborah Feldman, autrice del bestseller (e serietv)“Unorthodox”
Il lupo (addomesticato) di Venezia
Andrea Molesini ambienta la trama dell’ avventuriero Boris nella Serenissima del quindicesimo secolo.Lo spunto è un fatto realmente avvenuto: l'omicidio rituale di un bambino, attribuito alla comunità ebraica
Come possiamo sfruttare la nostra vulnerabilità per fare la scelta giusta
Le nostre decisioni sono invariabilmente influenzate da fattori che non dovrebbero avere nessuna importanza e, allo stesso tempo, trascurano, invece, elementi di cui dovremmo avere .