• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 456

Home / Cultura
23.07202123 Luglio 2021

Morto Tito, la sua creatura andò in pezzi

Di Francesco BattistiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geopolitica, Guerra

Le armi tacciono, i criminali sono stati processati. Ma la pace è un'altra cosa

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Scrittura e politica, un dialogo virtuoso

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

A colloquio con David Grossman. Un narratore assomiglia a chi è costretto a governare un paese problematico, riottoso e diviso: deve considerare tutti, dare voce alle varie parti e poi decidere di testa propria, per il bene del racconto

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

La sapienza orfica rinasce a nuova luce

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione

Nella mitologia greca Orfeo è il cantore che ammalia con il suono della lira

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Giustizia telematica garanzie in pericolo

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Intervista, Rete

L'attività giurisdizionale subisce oggi pesanti effetti distorsivi sotto la morbosa attenzione dei riflettori ma anche per via della rivoluzione digitale

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Blitz negli atenei Usa «Greco e latino razzisti»

Di Costanza Rizzacasa D'OrsognaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Università

Gli istituti sostengono che le due materie sono legate al colonialismo e al suprematismo bianco. Ma c'è chi si oppone: bisogna aggiungere, non sottrarre. Invece di combattere il razzismo, si rischia di promuoverlo

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Fra Trump e Johnson.Il Nerone populista del British di Londra 

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Saggio

Tiranno pazzo? Assassino spietato? Incendiario gaudente? Il museo inglese propone una nuova lettura dell'imperatore romano disprezzato dalle élite colte ma amato dal popolo.

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Siamo ancora inseguiti dalla schiavitù

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

L'indagine narrativa di Saidiya Hartman dagli Stati Uniti al Ghana sui percorsi della tratta

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

La donna che sfidò i falsi profeti

Di Stefano VastanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

La fuga da New York a Berlino, la felicità ritrovata in Europa. La scrittura come liberazione dal dogmatismo. E un nuovo romanzo in arrivo. Incontro con Deborah Feldman, autrice del bestseller (e serietv)“Unorthodox”

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Il lupo (addomesticato) di Venezia

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Andrea Molesini ambienta la trama dell’ avventuriero Boris nella Serenissima del quindicesimo secolo.Lo spunto è un fatto realmente avvenuto: l'omicidio rituale di un bambino, attribuito alla comunità ebraica

00
Leggi tutto
18.07202118 Luglio 2021

Come possiamo sfruttare la nostra vulnerabilità per fare la scelta giusta

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

Le nostre decisioni sono invariabilmente influenzate da fattori che non dovrebbero avere nessuna importanza e, allo stesso tempo, trascurano, invece, elementi di cui dovremmo avere .

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • …
  • 882

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy