Alberto Asor Rosa dedica il saggio «L'eroe virile» all'autore di «La linea d'ombra»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 455
La barbarie di Omero
L'Iliade è un poema di bellezza spaventosa, un'opera d'arte scritta da uomini che testimonia brutalmente la condizione femminile. Ho ritrovato la sua barbarie in ogni femminicidio, in ogni donna abusata
Il Simenon più crudele. Parola di Simenon
L'autore belga pubblicò nel 1968 un romanzo ambientato in un Connecticut invernale. Un ricevimento con tanti invitati, alcole alcune signore inquiete scatena passioni, turbamenti e sentimenti di rivalsa
Gli «asili» dove nascono le stelle
Leonardo Testi racconta com'è stata realizzata la prima mappa di 90 galassie
Il volo filosofico per scoprire la voce dell’emozione vitale
Il "volo filosofico", era un esercizio contemplativo molto praticato dagli antichi: da Lucrezio che riesce a vedere l’autenticità delle cose, la rerum natura, a Cicerone, ripreso da Dante, che contempla il sistema planetario e descrive la terra come aiuola ricolma di ferocia, e nel rinascimento da Giordano Bruno.
Utoya L’alba del nuovo buio
Convivere con il male. La strage norvegese non fu il gesto isolato di un folle nazista, ma l’avvio simbolico del suprematismo europeo
La Pasqua degli errori e l’importanza di chiedere aiuto per uscire dai vicoli ciechi
Non sempre cercare di correggere in prima persona i propri sbagli si rivela efficace. Spesso serve l’intervento degli altri
Il sangue del G8 e la strategia della tensione
G8 di Genova vent'anni dopo. Il cordone ombelicale che dal regime fascista ha attraversato misteri e segreti italiani sembra non essere mai stato reciso
Il nostro campo visivo
Ritenere se stessi misura di tutte le cose. Una tentazione sempre in agguato
L’inchiesta siciliana che svela i depistaggi sul caso Borsellino
Salvare la storia dall’oblio