04.0920214 Settembre 2021 Pane, amore e nostalgiaDi Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Cultura, Riflessioni Riscoprire i sapori degli avi, perduti o diluiti nel processo di integrazione
04.0920214 Settembre 2021 Addio mammaDi Roberto VolpiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia, Italia, Recensione Perché l'Italia non fa più figli
04.0920214 Settembre 2021 Donne alla ribalta con o senza proleDi Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Storia Medioevo. Un saggio smentisce gli stereotipi
04.0920214 Settembre 2021 Il mio Geppetto contemporaneoDi Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura Edward Carey crede che le favole siano molto vicine a noi. Lo dimostra la vicenda (vera) del pescatore americano inghiottito da una balena
04.0920214 Settembre 2021 Biancaneve riceve un Sms di allarme…Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Le favole riscritte
04.0920214 Settembre 2021 Caro Thomas Caro HeinrichDi Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia Il Nobel divise i fratelli Mann. La democrazia li riavvicinò
04.0920214 Settembre 2021 La mia mitologia femministaDi Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Madeline Miller riscrive l’epos classico da un altro punto di vista
04.0920214 Settembre 2021 Nell’Arcadia di Tasso si trovano i nostri sogniDi Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione Una nuova edizione dell'Aminta riporta all'attenzione un opera pastorale piena di grazia e sensibilità. Le sue increspature si comprendono dentro l'autunno del riconoscimento, come la complessità delle singole vite
04.0920214 Settembre 2021 Philip Roth, l’ultimo dilemmaDi Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Distruggere o salvare le carte private? Ne va della sua reputazione
04.0920214 Settembre 2021 Io non brucerò il mio diario ma uscirà 20 anni dopo la mia morteDi Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura La credibilità di uno scrittore sta nel coraggio di raccontare di sé oltre che degli altri