• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 447

Home / Cultura
25.09202125 Settembre 2021

Peggio in patria che in guerra

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Letteratura

Walter Mosley: «Per gli afroamericani essere arruolati nelle forze armate è stato positivo: correvano meno rischi che nella vita civile e lo Stato si prendeva cura di loro»

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

L’estate dei nativi

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Letteratura

La letteratura dei nativi americani

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

Ecco come la voce del 1789 è giunta fino a noi

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Rivoluzione francese

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

Che cosa producono le teorie della cospirazione

Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Politica, Recensione

Politica americana

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

Il romanzo sono io

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

“Autofiction” non è una parola neutra nel dibattito letterario di questi ultimi anni: né autobiografia, nemmeno memoir, tantomeno romanzo, piuttosto falsa autobiografia.

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

Il ritorno di Werther

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antichi dolori, voce giovane

00
Leggi tutto
19.09202119 Settembre 2021

La saggezza della folla e l’insipienza della massa

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Psiche

Quando dobbiamo prendere delle decisioni davvero importanti è buona regola non farlo da soli.

10
Leggi tutto
19.09202119 Settembre 2021

Perché dicono di no

Di Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Negazionismo, Psiche

Negazioni sistematiche. Esistono i desideri umani ed esiste la realtà. L’impossibilità di farli coincidere è forse il più antico tema comune fra le letterature, che offrono un sollievo metafisico a quella permanente impossibilità.

00
Leggi tutto
19.09202119 Settembre 2021

La minaccia della sinistra illiberale

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sinistra

Pubblichiamo una traduzione dell’editoriale apparso su The Economist il 4 settembre 2021 a cura di Ranieri Bizzarri

10
Leggi tutto
19.09202119 Settembre 2021

Se la minaccia della sinistra illiberale è un allarme decisamente esagerato

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Sinistra

La provocazione dell'Economist

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy