• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 444

Home / Cultura
06.1020216 Ottobre 2021

Anche i crostacei hanno un’ anima

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Filosofia, Intervista

«Dobbiamo espandere la considerazione verso gli esseri viventi: agli animali va attribuito uno status speciale, diverso da quello delle piante, anche se mi sembra improprio parlare di diritti»

00
Leggi tutto
03.1020213 Ottobre 2021

La fatica dell’ascolto e il pluralismo dell’errore

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Errore

L’accettazione della fallibilità a livello personale, organizzativo, politico e sociale, può rappresentare l'antidoto migliore all'autoreferenzialità e a molte forme minori e maggiori di totalitarismo

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

La parabola dell’autorizzazione maritale

Di Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Patriarcato, Storia

Cittadinanze incompiute.

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

Eutanasia La facilità non semplifica

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Referendum

Diventa sempre più labile il confine tra vita e morte. Il dibattito deve abbandonare i toni inutilmente rabbiosi

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

Camilla Cederna. Curiosa come sempre

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Uno sguardo vigile sul presente

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

Il risveglio dei libri

Di Maurizio CrippaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria

Altro che uccisi dall’online, il 2021 è un boom per vendite e per nuovi lettori. Numeri e idee

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

Immaginate l’universo

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Amedeo Balbi ha scritto un saggio per spiegare come l’uomo sia in grado di concepire l’impercettibile, a cominciare dalla teoria della relatività. Einstein ci ha costretto a scendere a patti con una realtà assai più bizzarra di quanto dica il senso comune

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

L’ecologia nasce dalla testa

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Filosofia

Formazione e conoscenza per un corretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

Né principi né azzurri

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il catalogo è questo: Isabella Bossi Fedrigotti passa in rassegna dieci tipi maschili

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

Quel che resta della dignità umana

Di Björn LarssonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Percezione e realtà. Le riflessioni dello scrittore scandinavo tra No Vax, complottisti e papa Francesco

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy