Riformare il capitalismo dopo la pandemia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 443
Io sono un manifesto per chi non siarrende
Bernardine Evaristo: «La politica e la letteratura per me sono inscindibili. Da bambina ero l'unica non bianca della classe: essere un outsider ha plasmato le mie opere»
La storia crea strade che creano storia
E noi la cambieremo L'attivista afroamericana DeirdreMask riflette sulle implicazioni dell’ odonomastica nel suo Paese (ma non soltanto)
Le ragioni profonde del laicismo
La lezione laica di Noberto Bobbio
I nuovi puritani
I codici sociali stanno cambiando, in molti modi in meglio. Ma per coloro il cui comportamento non si adatta abbastanza velocemente alle nuove norme, il giudizio può essere rapido e spietato.
Nell’esordio di Lalla Romano, il rapporto quasi mistico tra “serva e padrona”
Einaudi riporta in libreria la prima opera della scrittrice, pubblicato quando lei era ancora una sconosciuta professoressa e definito "bellissimo" da Montale. Che suggerì pure una suggestiva chiave di lettura
Come soldati per conto di Gesù
Eraldo Affinati propone una riflessione sul sacro intorno al Nuovo Testamento
La mia pelle nera è la mia casa italiana
Due corpi dalla pelle nera, due donne italiane
Lezioni di resistenza da Ventotene
Confinamento. Ora che sappiamo cosa vuol dire stare rinchiusi, possiamo immaginare le condizioni di vita durante le leggi speciali promulgate dal regime. I detenuti dovevano andare oltre la resilienza e prepararsi sempre al peggio
Il Purgatorio ci attende tutti
Il «posto degli uomini» è il Purgatorio di Dante