La storica Chiara Frugoni racconta cinque protagoniste dell’età di mezzo. Qui ne discute con la filosofa Franca D’Agostini. Entrambe si spingono a proporre suggestivi parallelismi. Tra Radegonda e Merkel, o tra la papessa Giovanna e Saman, uccisa dallo zio
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 439
Le nuove frontiere della schiavitù moderna
Oggi abbiamo una concezione totale della libertà e ogni limitazione seppur minima di questo principio essenziale può essere vista come una condizione inaccettabile
Tutto ciò che non va nella vita è colpa nostra o di nessuno
Alessandro Piperno: Di chi è la colpa
Le minoranze di Joe Biden
Il presidente ha voluto rendere effettiva la sua visione di un'America democratica non solo per i cittadini bianchi e maschi, ma anche per quelli non bianchi e non maschi. La sua azione però non ha superato le spaccature del Paese: ne ha, anzi, rivelato la profondità
Comprendere Marx, non confutarlo
La biografia di Isaiah Berlin. Un capitolo densissimo riguarda il materialismo storico visto dall'autore come l'insidia principale
«Il pianeta sanguina» I voti all’ Antropocene
Un libro sui manufatti che marcano l’impatto dell’uomo sul pianeta
Un bacio per salvarci
La riscossa del mondo
La sera andavamo alla Ghisolfa
I destini dei luoghi (fisici e letterari)
Esercizi di sottrazioni amorose
Gordon Cappelletty e Romano Màdera indagano sui rapporti di coppia e avanzano una teoria per arrivare alla conoscenza dell'altro
Giovanni Botero gesuita inquieto
L'autore di "Ragion di Stato" (uomo vivace e talentuoso ma anche ribelle e litigioso) teorizzò che il fondamento dell'arte di governo consisteva nel rispetto dell'ortodossia cattolica