Nel 1933 fallì la Conferenza di Ginevra: la via verso la guerra era spianata.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 430
I figli del Papa, Borgia del potere
Nel panorama romano, impregnato di crudeltà e inganni, per Rodrigo Borgia rimanere in sella, è assai complicato.
I disobbedienti del Reich
Il capitano Rudolf Jacobs e gli altri: militari tedeschi che scelsero di ribellarsi. Carlo Greppi ricostruisce per Laterza la vicenda dell’ufficiale morto il 3 novembre 1944 a Sarzana in un agguato ai fascisti
La politica economica dell’Atene democratica
Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico
L’amico No Vax e il solco incolmabile
È all’opera una parodia dell’intelligenza, priva di empatia che rende ormai spuntate le armi della persuasione
La donna nel Medioevo. Le grandi della storia e della guerra
Grandi personalità femminili, sia nel campo politico-militare sia nella sfera della ricerca e della cultura, illuminano il percorso dei lunghi secoli del Medioevo.
I libri di Tiziana Ferrario sulle donne: orgoglio e pregiudizi
Tra le autrici che in questi anni hanno riflettuto sulla posizione della donna nella nostra società un posto di rilievo è occupato da Tiziana Ferrario, giornalista, inviata, conduttrice Rai, a lungo corrispondente da New York.
Il bibliopatologo è tornato
Sono una libraia e ho sempre letto tantissimo, ma da quando scelgo in prima persona le novità non riesco più a portare a termine un libro: nel mare magnum delle novità editoriali vorrei leggere tutto e alla fine non leggo nulla.
Prima l’italiano
Questa è troppo bella…
Tutti in fila per tre
La falsa e pericolosa armonia del conformismo