• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 430

Home / Cultura
27.11202127 Novembre 2021

La vigilia del disastro

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Storia

Nel 1933 fallì la Conferenza di Ginevra: la via verso la guerra era spianata.

00
Leggi tutto
26.11202126 Novembre 2021

I figli del Papa, Borgia del potere

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Nel panorama romano, impregnato di crudeltà e inganni, per Rodrigo Borgia rimanere in sella, è assai complicato.

00
Leggi tutto
26.11202126 Novembre 2021

I disobbedienti del Reich

Di Goffredo BucciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione

Il capitano Rudolf Jacobs e gli altri: militari tedeschi che scelsero di ribellarsi. Carlo Greppi ricostruisce per Laterza la vicenda dell’ufficiale morto il 3 novembre 1944 a Sarzana in un agguato ai fascisti

00
Leggi tutto
26.11202126 Novembre 2021

La politica economica dell’Atene democratica

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Storia

Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico

00
Leggi tutto
20.11202120 Novembre 2021

L’amico No Vax e il solco incolmabile

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Negazionismo, Riflessioni esistenziali

È all’opera una parodia dell’intelligenza, priva di empatia che rende ormai spuntate le armi della persuasione

00
Leggi tutto
20.11202120 Novembre 2021

La donna nel Medioevo. Le grandi della storia e della guerra

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

Grandi personalità femminili, sia nel campo politico-militare sia nella sfera della ricerca e della cultura, illuminano il percorso dei lunghi secoli del Medioevo.

00
Leggi tutto
20.11202120 Novembre 2021

I libri di Tiziana Ferrario sulle donne: orgoglio e pregiudizi

Di Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Donne, Recensione

Tra le autrici che in questi anni hanno riflettuto sulla posizione della donna nella nostra società un posto di rilievo è occupato da Tiziana Ferrario, giornalista, inviata, conduttrice Rai, a lungo corrispondente da New York.

00
Leggi tutto
20.11202120 Novembre 2021

Il bibliopatologo è tornato

Di Guido VitielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libri, Satira

Sono una libraia e ho sempre letto tantissimo, ma da quando scelgo in prima persona le novità non riesco più a portare a termine un libro: nel mare magnum delle novità editoriali vorrei leggere tutto e alla fine non leggo nulla.

00
Leggi tutto
20.11202120 Novembre 2021

Prima l’italiano

Di Massimo GramelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Satira, Scuola

Questa è troppo bella…

00
Leggi tutto
20.11202120 Novembre 2021

Tutti in fila per tre

Di Fulvio ScaparroIn Cogito Ergo SumTags Conformismo, Cultura

La  falsa e pericolosa armonia del conformismo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy