• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 412

Home / Cultura
12.02202212 Febbraio 2022

I beni sottratti agli ebrei: un capitolo irrisolto

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia

Economia della rapina

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

Finte notizie dalla prigionia

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

I detenuti erano costretti a scrivere ai parenti in tedesco, narrando solo fatti positivi: le lettere servivano ai nazisti per scovare tra i destinatari altri ebrei. Oggi si sono rivelate utili per ricostruire profili e storie

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

A Wannsee i tempi e i modi dello sterminio

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

20 Gennaio 1942: tredici persone si riuniscono per decidere modi e tempi dello sterminio degli ebrei

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

Abortire: permesso o divieto?

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Una lettura psicoanalitica

00
Leggi tutto
06.0220226 Febbraio 2022

L’odore del rischio, il profumo del premio e quegli strani eventi che paralizzano i mercati

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Asimmetria informativa, Cultura, Informazioni

Negli anni '90 una compagnia di assicurazioni svizzera lanciò sul mercato un nuovo prodotto: l'assicurazione matrimoniale.

00
Leggi tutto
06.0220226 Febbraio 2022

Una sola salute: umana, animale e ambientale

Di Roberto PauraIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropocene, Cultura, Salute

L’approccio One Health vuole ripensare il concetto di salute e benessere nell’Antropocene.

00
Leggi tutto
06.0220226 Febbraio 2022

Monica Vitti. Un lungo addio

Di Gabriele GimmelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

3 novembre 1931-2 febbraio 2022

00
Leggi tutto
06.0220226 Febbraio 2022

Monica Vitti Conversione di una stella

Di Andrea MinuzIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

L'attrice sfatò molti luoghi comuni. Uno su tutti: una bionda sexy non può fare ridere

00
Leggi tutto
06.0220226 Febbraio 2022

La sua modernità rivoluzionò il cinema

Di Paolo MereghettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Addio a Monica Vitti, icona eclettica del cinema. Grande interprete dei generi più vari, dal drammatico al comico

00
Leggi tutto
06.0220226 Febbraio 2022

I veri conservatori devono difendere il liberalismo

Di Yascha MounkIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica

Il filosofo conservatore di Harvard smaschera il demagogo Trump: ha fatto credere agli intellettuali che la nuova destra nascerà sulle macerie del liberalismo. Invece anche i conservatori devono tornare a Locke

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy