Bassani riscoperto a New York
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 409
Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»
Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»
Perché la coda del pavone e le guance che arrossiscono sono un antidoto alla selezione avversa
Certi comportamenti, così come certi ornamenti o tratti fisici, possono rappresentare dei segnali capaci di veicolare in maniera onesta informazioni preziose che altrimenti rimarrebbero tanto private quanto inutili
Giordano Bruno il furore della scienza
Il rogo del filosofo 422 anni fa fu una retrocessione culturale. Causò la crepa tra fede e ragione che non abbiamo ancora sanato.
Il clown che urla nella Chiesa
Una fiaba citata da Ratzinger spiega bene le sue preoccupazioni sul futuro della fede
Febbraio 1922, il manganello e l’aquila romana
Cronache della marcia su Roma
Sentire-pensare la ferita
Vivere è sentire
La nascita del romanzo sociale inglese: Charles Dickens
A cosa si pensa quando si sente il nome di Dickens? Si pensa al Natale e alla redenzione dell’avaro Scrooge, o ai romanzi per la gioventù, oppure a quelli umoristici o di critica sociale? Charles Dickens significa tutto questo, e molto altro.
Da Grand Hotel a Bolero Film
Storia d’Italia attraverso i sentimenti
Ma Guido Vitiello ha letto veramente tutti quei libri?
Dalle indicazioni che dà nel "Lettore sul lettino", sarebbe bello prenderlo in castagna, ma i calcoli sono complicati. In attesa di finire il suo, di libro, una riflessione sul bovarismo che quelle pagine suscitano