La guerra? Stupro di impotenti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 408
Ucraina e Russia, la storia spezzata
Nulla di più assurdo di una guerra tra due paesi che, anche fisicamente, si assomigliano come gocce d’acqua.
La mia casa è l’uguaglianza
L’autobiografia di Amartya Sen
Le guerre dell’oppio
Tutto ebbe inizio con una scatola di tè, regalata nel 1664 a re Carlo II
Un passato che non passa. Colonialismo
L'Italia è ancora disseminata di monumenti fascisti. Alla statua di Montanelli è toccata solo qualche secchiata di vernice rosa. Mentre statue di colonialisti sono state divelte in Inghilterra, negli USA e altrove. Con “Decolonizzare il patrimonio”, Maria Pia Guermandi rilancia il dibattito.
Pasolini capì tutto: anche oggi verrebbe ucciso .
Marco Tullio Giordana ha dedicato un film all'intellettuale che prima e meglio capì la traiettoria dell'Italia: «Non fu un delitto politico, ma culturale. Pure a chi doveva difenderlo, dava fastidio. È attuale: le sue borgate come la marginalità contemporanea»
Parioli d’Italia – Non è mai colpa di nessuno Tute e marsupi sono il confine tra i ragazzi di borgata e quelli dei quartieri ricchi.
Tute e marsupi sono il confine tra i ragazzi di borgata e quelli dei quartieri ricchi.
Ma è il mondo di fuori il manicomio
Bette Howland fu amata da Saul Bellow (non solo letterariamente). Poi l'oblio. Ora ritorna.
La letteratura occidentale s’è fermata. Il romanzo oggi è altrove
Femi Kayode: Il cercatore di tenebre