• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 408

Home / Cultura
26.02202227 Febbraio 2022

Goodbye Lenin nel Donbass

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Russia, Ucraina

La guerra? Stupro di impotenti

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Ucraina e Russia, la storia spezzata

Di Sergio BenvenutoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Russia, Storia, Ucraina

Nulla di più assurdo di una guerra tra due paesi che, anche fisicamente, si assomigliano come gocce d’acqua.

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

La mia casa è l’uguaglianza

Di Amartya SenIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi

L’autobiografia di Amartya Sen

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Le guerre dell’oppio

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione

Tutto ebbe inizio con una scatola di tè, regalata nel 1664 a re Carlo II

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Un passato che non passa. Colonialismo

Di LeftIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Cultura, Italia, Recensione

L'Italia è ancora disseminata di monumenti fascisti. Alla statua di Montanelli è toccata solo qualche secchiata di vernice rosa. Mentre statue di colonialisti sono state divelte in Inghilterra, negli USA e altrove. Con “Decolonizzare il patrimonio”, Maria Pia Guermandi rilancia il dibattito.

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Pasolini capì tutto: anche oggi verrebbe ucciso .

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Marco Tullio Giordana ha dedicato un film all'intellettuale che prima e meglio capì la traiettoria dell'Italia: «Non fu un delitto politico, ma culturale. Pure a chi doveva difenderlo, dava fastidio. È attuale: le sue borgate come la marginalità contemporanea»

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Parioli d’Italia – Non è mai colpa di nessuno Tute e marsupi sono il confine tra i ragazzi di borgata e quelli dei quartieri ricchi.

Di Flavia PerinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Giovani

Tute e marsupi sono il confine tra i ragazzi di borgata e quelli dei quartieri ricchi.

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Ma è il mondo di fuori il manicomio

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Bette Howland fu amata da Saul Bellow (non solo letterariamente). Poi l'oblio. Ora ritorna.

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

La letteratura occidentale s’è fermata. Il romanzo oggi è altrove

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Femi Kayode: Il cercatore di tenebre

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

El pueblo è tornato

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags America Latina, Cultura

La marea rosada

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy