• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 402

Home / Cultura
02.0420222 Aprile 2022

Céline e le donne

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Un viaggio nell’epistolario amoroso dello scrittore francese.

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Il pingpong delle opinioni

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Guerra

Il dialogo è moribondo a causa anche del pingpong delle opinioni, posizioni di parte prese per buone senza conoscere la verità

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Spagnole «rosse» a caccia di verità

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Memoria, Recensione

Non accettare più l'oblio di quanti sono morti per la democrazia.

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Sono murshida, donna del dialogo

Di Jessica ChiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Religione

Nibras Breigheche è una «guida religiosa», corrispettivo femminile dell'imam: «Posso insegnare a chiunque, uomini compresi. Tengo anche lezioni di arabo ai ragazzi di seconda generazione: l'ignoranza favorisce l'estremismo»

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Sono Einstein (oppure Hitler) È il metaverso

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Riflessioni, Tecnologia

Opportunità e angosce di uno sviluppo tecnologico che può cambiare la nostra stessa natura umana

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Rossi senz’anima Nel buio delle Br

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dibattito, Letteratura, Terrorismo

L'educazione sentimentale alla rovescia di un brigatista. I rapporti del terrorismo con il ‘68 e con il mito del guerrigliero, il ritorno al modello leninista, l'influenza della strage di piazza Fontana.

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Il secolo fragile di Yasmina Reza

Di Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo, «Serge», racconta di tre fratelli adulti dopo il funerale della madre, allo snodo di una visita ad Auschwitz.

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

Cantaci, o Chiziane… Il volo del portoghese

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags America Latina, Arte, Cultura, Letteratura

Con Lisbona e dintorni, emergono alcuni Paesi africani ed il Brasile: le conseguenze del colonialismo, la lotta al razzismo, ma anche le periferie, le diseguaglianze e il femminismo sono al centro di romanzi che solo in parte, finora, sono arrivati in italiano.

00
Leggi tutto
27.03202227 Marzo 2022

Azionisti «contro» manager: le scalate ostili evitano l’azzardo morale?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Azzardo morale, Cultura

Nonostante diversi vincoli esogeni e ambientali il rischio dell'azzardo morale nella relazione tra azionisti e management rimane centrale nella vita di ogni organizzazione complessa

00
Leggi tutto
27.03202227 Marzo 2022

Il cinismo dei potenti è il morbo della modernità

Di Peter SloterdijkIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Il cinismo dall’alto nasce quando gli individui credono di essere troppo potenti per attenersi alle regole del gioco — giocano con le regole stesse.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • …
  • 888

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Margarito parla la lingua del Medioevo

La strada per uscire da Saigon

Madre e figlia, il gioco delle parti

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy