Un viaggio nell’epistolario amoroso dello scrittore francese.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 402
Il pingpong delle opinioni
Il dialogo è moribondo a causa anche del pingpong delle opinioni, posizioni di parte prese per buone senza conoscere la verità
Spagnole «rosse» a caccia di verità
Non accettare più l'oblio di quanti sono morti per la democrazia.
Sono murshida, donna del dialogo
Nibras Breigheche è una «guida religiosa», corrispettivo femminile dell'imam: «Posso insegnare a chiunque, uomini compresi. Tengo anche lezioni di arabo ai ragazzi di seconda generazione: l'ignoranza favorisce l'estremismo»
Sono Einstein (oppure Hitler) È il metaverso
Opportunità e angosce di uno sviluppo tecnologico che può cambiare la nostra stessa natura umana
Rossi senz’anima Nel buio delle Br
L'educazione sentimentale alla rovescia di un brigatista. I rapporti del terrorismo con il ‘68 e con il mito del guerrigliero, il ritorno al modello leninista, l'influenza della strage di piazza Fontana.
Il secolo fragile di Yasmina Reza
Il nuovo romanzo, «Serge», racconta di tre fratelli adulti dopo il funerale della madre, allo snodo di una visita ad Auschwitz.
Cantaci, o Chiziane… Il volo del portoghese
Con Lisbona e dintorni, emergono alcuni Paesi africani ed il Brasile: le conseguenze del colonialismo, la lotta al razzismo, ma anche le periferie, le diseguaglianze e il femminismo sono al centro di romanzi che solo in parte, finora, sono arrivati in italiano.
Azionisti «contro» manager: le scalate ostili evitano l’azzardo morale?
Nonostante diversi vincoli esogeni e ambientali il rischio dell'azzardo morale nella relazione tra azionisti e management rimane centrale nella vita di ogni organizzazione complessa
Il cinismo dei potenti è il morbo della modernità
Il cinismo dall’alto nasce quando gli individui credono di essere troppo potenti per attenersi alle regole del gioco — giocano con le regole stesse.