Elizabeth Strout, autrice premio Pulitzer, torna con un nuovo libro, il terzo della serie con Lucy Barton. Ritroviamo la protagonista sessantenne virgola in viaggio con l'ex marito marito: uno scavo chirurgico nelle relazioni di coppia (e umane), la saggezza dell'età matura. Ma anche gli Stati Uniti: i traumi della guerra, le diseguaglianze sociali.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 394
Gli Effinger
La saga di una famiglia di ebrei tedeschi, orologiai mossi dalla forza propulsiva dell’ascesa sociale
I nativi, la Chiesa: il fronte del Canada
Lo scorso 1° Aprile Francesco ha incontrato le delegazioni dei popoli indigeni, esprimendo «indignazione» e «vergogna» per gli abusi perpetrati per più di un secolo, fino al 1995, nelle scuole religiose residenziali. E il dibattito non è esaurito.
Al Capone, Pinocchio. Il diario intimo di Giovanni Paolo I
Svelati gli appunti di Papa Luciani: la sintonia totale con il metropolita ortodosso russo (sintonia oggi così lontana), i gusti letterari, i pensieri sulla società e su un Dio che è madre.
Kundera L’Europa comun(qu)e
Escono per la prima volta in Italia due testi dello scrittore ceco, da anni a Parigi. Risalgono uno al 1967, cioè alla vigilia della primavera di Praga, repressa dai carri armati di Mosca (ricorda qualcosa?), e uno del 1983. La difesa disperata di un'identità in pericolo, già minacciata dalla «cancel culture» di marca sovietica.
Nella mia America il nero è colpevole
Arriva in Italia il romanzo di Jason Mott che ha vinto il National Book Award. «Non cancellate la parola nigger, sarebbe come riscrivere la storia: un pericolo»
Quanto possiamo fidarci dei beni di fiducia quando a pagare è qualcun altro?
Quello dei mercati dei credence goods può essere un interessante laboratorio di sperimentazione ed innovazione per nuovi strumenti capaci di tutelare quel bene prezioso che si chiama “fiducia”
Isole dell’abbandono
Cosa accadrà al pianeta Terra quando ci saremo estinti?
Storie corali. La cosa pubblica del futuro
La cultura è un bene collettivo e ne siamo tutti professionisti. Come ha ben detto Gramsci «siamo tutti intellettuali». Cultura significa agire insieme nello spazio pubblico
L’Occidente, quali valori identifica
Libertà di espressione o idea di progresso? Multiculturalismo o laicità? Sfuggente e contraddittoria, la parola è al centro di polemiche.