• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 384

Home / Cultura
12.08202212 Agosto 2022

James Ellroy. I luoghi oscuri tra il delitto e il castigo

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Poliziotti corrotti, politici corrotti città corrotte, sistema corrotto Il grande autore di classici come “American Tabloid” e “Dalia nera” si confessa a un suo “collega” e fan italiano E racconta come dietro ogni colpa si nasconda una ferita

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Dicci dove sei stata Agatha Christie

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La sera del 3 dicembre 1926 la scrittrice, già famosa, sparì senza dare spiegazioni per riemergere 11 giorni dopo. Il mistero non fu mai svelato: ci prova, per via narrativa, Nina de Gramont, partendo dal punto di vista dell’amante del marito

00
Leggi tutto
07.0820227 Agosto 2022

Disuguaglianza e disgusto. Le radici profonde delle istituzioni democratiche

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Disuguaglianza

Esperimenti con l'ultimatum game mostrano che siamo tutti avversi alla disuguaglianza. Trovarci in una situazione nella quale il reddito è distribuito in maniera diseguale determina un costo psicologico

00
Leggi tutto
07.0820227 Agosto 2022

«Il libero arbitrio è un’illusione, ma ha salvato la nostra specie»

Di Giancarlo DimaggioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Libero arbitrio, Neuroscienze

Siete convinti di scegliere, di essere autori delle vostre decisioni? Ha dunque senso parlare di «morale» e di «responsabilità»? Ne parla Arnaldo Benini, neurochirurgo e neurologo.

00
Leggi tutto
07.0820227 Agosto 2022

Se io fossi il ministro dell’Istruzione

Di Marco LodoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scenari, Scuola

Decalogo per una riforma della scuola

00
Leggi tutto
07.0820227 Agosto 2022

Fuori controllo

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ecologia, Intervista, Scenari

Clima, scienza e politica, alla ricerca di un nuovo pensiero ecologista: un’intervista a Gianfranco Bettin, autore di I tempi stanno cambiando.

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

La donna nell’Ottocento

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

L’Ottocento, fedele al principio della famiglia patriarcale, propone e legittima un’immagine statica e privata della donna, sentimentale, fragile e intimista, una donna moglie e madre

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Etica ed estetica del ravanello

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Cultura

Il cibo. Da simbolo di integrazione sociale, ha assunto un significato culturale. L’individuo esprime la propria «singolarità» alla ricerca dell’alimento sano, genuino, autentico e soprattutto unico

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Come illudersi di non essere uguale agli altri

Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Nuovi paradigmi

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

Animali da favola

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Naturalismo, Recensione

Franco Marcoaldi & Enrico Sturani. La letteratura continua a occuparsi dei nostri compagni di viaggio: produce raccolte di poesie e ricerche, come quella sul ruolo delle formiche nella cultura

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy