Una cascata di acqua dell'Atlantico si riversò oltre Gibilterra e nacque il Mediterraneo. Più di 5 milioni di anni fa prendeva vita il cuore di future e innumerevoli civiltà
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 381
Il nostro tempo non è più lo stesso
Il cristianesimo, nota François Hartog, ha prodotto una concezione lineare degli avvenimenti che si è tradotta nell’idea del progresso verso una meta. Ma adesso gli sforzi vittoriosi per liberarci dai vincoli della natura ci si ritorcono contro
Il metodo Saunders per scrittori
Prima regola: leggere tanto e bene. Lo dice l’autore di “Lincoln nel Bardo” che, in questo saggio fuori schema, spiega perché partire da Tolstoj, Gogol’, Turgenev
La (re)invenzione della notte stellata
Il 2023 sarà il centenario del primo planetario del mondo, mentre è da poco rientrato in funzione quello di Roma, inaugurato nel1928. L’ osservazione degli astri cominciò con l’ umanità stessa e oggi ha una missione: deve aiutarci a riflettere sulla crisi climatica
È finita Ora possiamo tornare a casa
L’autore dell’“Avversario” e del “Regno” ha seguito per noi dall’inizio alla fine le udienze per gli attentati islamici al Bataclan di Parigi. Ecco la sentenza e le condanne nel racconto dell’ultimo atto. E un dubbio: giustizia è fatta?
Gli antenati del Grande fratello
Nei primi anni Novanta, in Arizona, fu lanciato un esperimento: otto scienziate e scienziati avrebbero dovuto condividere una sorta di bolla ecologica. Un fallimento. Che però ispirò un celebre format tv. E il romanzo di T. C. Boyle
Uno, cento, mille Wagner
Gigante indiscusso, simbolo del connubio spesso nefasto tra arte e politica, amato dai nazisti ma anche da grandi personalità del mondo ebraico: il critico americano Alex Ross analizza il mistero del musicista
La «Suite francese dei miei ricordi»
Storie di libri. Il curatore di Irene Nemirovsky rievoca le vicende della pubblicazione del celebre romanzo e il ritrovamento di una versione inedita e diversa, dattiloscritta dal marito e corretta a mano dalla scrittrice
La figura del male è nata con il male
Tanti film e libri sull’Olocausto e Arturo Mazzarella si interroga sul perché. La sua risposta: nonostante l’accanimento dei nazisti, le stesse vittime hanno trasformato la Shoah in immagine già mentre accadeva. Per non farsi cancellare
Il mare non è più un abisso. Il nostro destino: farci isole
Per gli antichi i flutti costituivano l’opposto della terra: colmi di pericoli, morte sbagliata. Lo stesso per la Genesi. Poi il Mediterraneo è diventato davvero mare in mezzo alle terre, spazio di mediazione prezioso. Ora dobbiamo saper vedere oltre i limiti