Nella chat delle scrittrici spesso ci si chiede: vivere sole fa bene alla scrittura?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 379
Il delitto è un’opera d’arte
Nel thriller di Marco De Franchi si «mette in scena (del crimine)» Caravaggio; nel thriller di Dario Correnti si allestiscono le persecuzioni dei santi torturati nel ciclo della basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio... E prima di loro Grangé e Zilahy e Pérez-Reverte... Fino a Dan Brown ed Eco e (udite udite) Dante... Perché gli assassini (e gli scrittori) sono così affascinati dalle relazioni tra dipinti, sculture e omicidi? Rispondono Donato Carrisi e Luca Crovi
Le lezioni di Evangelisti Il fantasy non è una fantasia
Un volume curato da Alberto Sebastiani raccoglie alcuni «saggetti» del padre di Eymerich, scomparso pochi mesi fa, che sono cruciali per abbattere i confini tra i generi. Nella fantascienza, nell’horror, nel noir c’è l’interpretazione della realtà
Le parole per scriverlo
La regola per raccontare il sesso la pubblicò una sessantina d’ anni fa il critico Douglas Bush: non serve ricorrere a troppi particolari se si vuole descrivere (bene) un amplesso. A parte le stupefacenti eccezioni di Joyce e D.H. Lawrence e pochi altri, i dettagli anatomici «costituiscono, di norma, un fallimento». Oggi no: da presunto rifugio per scrittori pigri e senza talento, l’ esibizione dei particolari si rivela un metodo tra i più intellettualmente stimolanti per raccontare, ed esplorare, lo spirito del tempo. Ecco come
Eros, là dove osano gli artisti
Pittura, scultura e fotografia sono un territorio franco che (salvo rare eccezioni) non scandalizza. Dal Mart di Rovereto a Pompei ecco alcune mostre «consigliate» agli adulti
L’Italia messa a nudo «Diva Futura rivoluzionò il senso del pudore»
La regista Giulia Steigerwalt scrive un film sull’ agenzia di Riccardo Schicchi che lanciò Moana Pozzi e Ilona Staller. «Una storia anche dolorosa, così cambiò la pornografia»
Se il cristiano non parla con l’arabo
Dialogo interreligioso. La convivenza tra le diverse culture è meno idilliaca di quanto si voglia credere: il fondamentalismo islamico è uno dei grandi ostacoli
Ascoltate, Vi racconto cos’è la grammatica
La lezione di un maestro. La «scienza del leggere e dello scrivere» è un insieme di regole che governano i sistemi fonologico, morfosintattico e lessicale ai quali si deve il funzionamento della lingua
La più fragile e preziosa delle emozioni
Elogio della tenerezza
Senza quel Dio che opprime
Libertinismo erudito. Scritto nel 1659, «Theophrastus redivivus» è una delle opere clandestine più estese, radicali e misteriose dell’età moderna: per 400 anni l’identità dell’autore è rimasta sconosciuta