Nella società e nella scuola italiana di oggi, nella politica come nella magistratura, mi pare che pochissimi leggano ancora la Costituzione
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 364
La morte. Quella fine che ci rende così umani
L’esperienza della fine comincia sin dall’inizio
La geometria del dolore
Riflessioni sulla matematica e sulla vita
Lo sviluppo porta alla conquista dei diritti
Storia delle idee. Il brillante saggio di Emanuele felice ripercorre l'evolversi del miglioramento della condizione umana. Liberalismo, socialismo e ambientalismo le tre correnti principali esaminate
Battipista di strade nuove e provocatorie
Jean-Luc Godard. Come Pasolini, fu un infaticabile presenzialista e individualista, diventando una figura dominante della cultura del ‘900. Ma è stato fondamentale confrontarsi con il suo cinema estremo, di rottura e di dialogo con lo spettatore
La probabilità contro la logica
Paradossi. Quando si tratta di stimare la frequenza con cui accadono eventi altamente improbabili, la nostra comprensione intuitiva non sembra funzionare. E ci mette a dura prova
Ma al mondo quattro elementi non bastano
Di cosa è fatto il mondo in cui viviamo
Così ciechi da non vedere l’errore
Trappole mentali. In molte circostanze l'entusiasmo e il distacco dalla realtà ci impediscono di analizzare la situazione facendo un esame obiettivo e lucido
Il dolce domani in Irlanda
Una piccola comunità è sconvolta dalla scomparsa dei suoi bambini Jan Carson descrive sensi di colpa e sospetti