• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 348

Home / Cultura
16.12202226 Gennaio 2023

Il guardaroba come uno specchio

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Honoré De Balzac. Nel «Trattato della vita elegante» lo scrittore francese riflette sul modo di comportarsi, vestirsi, atteggiarsi in società e di costruire la propria immagine attraverso gli abiti

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Per i cacciatori di teste della Nuova Guinea il massimo onore era travestirsi da donna

Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Nel 1936 Gregory Bateson tenne il diario di un soggiorno presso la tribù delle degli Iatmul studiandone i rituali. Durante le celebrazioni e le iniziazioni i due sessi si scambiavano i ruoli, di solito estremamente rigidi

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Fuggiamo in Tasmania

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tra scienza e letteratura, cronaca degli ultimi anni e finzione, Paolo Giordano costruisce un romanzo che mette in fila le paure della contemporaneità La voce narrante racconta momenti di questo tempo “pre-traumatico” Ci sono pandemia, emergenza climatica e terrorismo

00
Leggi tutto
11.12202211 Dicembre 2022

La vendetta è perdente: quando l’«occhio per occhio» ci fa tutti ciechi

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

Società complesse non possono non darsi istituzioni forti e affidabili, guidate da uomini e donne autorevoli

00
Leggi tutto
11.12202211 Dicembre 2022

Di chi è il DNA?

Di Agnese CodignolaIn Cogito Ergo SumTags Bene comune, Cultura, Proprietà

Sono sempre più frequenti e più criticate le raccolte di massa di dati genetici, in particolare quelle che riguardano le minoranze etniche: una forma di biocolonialismo.

00
Leggi tutto
11.12202211 Dicembre 2022

Il gioco della casa

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Proprietà, Recensione

Su La gentrificazione è inevitabile e altre bugie, il nuovo saggio di Leslie Kern.

00
Leggi tutto
10.12202210 Dicembre 2022

Il potere delle piante tra veleno e medicina

Di Michael PollanIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Intervista, Scienza

Natura, scienza, religioni, psichedelia: una lunga intervista a Michael Pollan, in occasione dell’uscita del suo nuovo Piante che cambiano la mente.

00
Leggi tutto
10.12202226 Gennaio 2023

Genera libertà l’impegno della ragione

Di Ian McEwanIn Cogito Ergo SumTags Conversazione, Cultura, Letteratura

La crisi ambientale, la guerra in Ucraina e la minaccia atomica, la pandemia e il ruolo della scienza: come si scrive (e si vive) sull’ orlo dell’ abisso?

00
Leggi tutto
10.12202210 Dicembre 2022

L’altra Italia di Franchi e Ingrassia

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Italia, Personaggi

Rileggere oggi allegoricamente o reinterpretare quelle risate spontanee e ingenue, capitalizzate dalla coppia negli anni di una crescita economica generale e prima di una irrecuperabile flessione morale che ancora grava sul presente con i suoi fantasmi, significa comprendere pezzo per pezzo la storia nazionale in senso lato

00
Leggi tutto
10.12202226 Gennaio 2023

L’ambigua potenza dell’Europa

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Scenari, Storia

Scenari. Biagio de Giovanni indaga sul declino e sulle profonde trasformazioni di una civiltà che ha toccato il suo vertice filosofico E si interroga su un mondo che cambia con impressionante rapidità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy