Il teologo valdese Paolo ricca analizza le ragioni di chi nega e di chi ha fede: «Se nessuno sulla terra credesse più in Dio, non per questo lui cesserebbe di esistere»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 330
Ufficiale ma non gentiluomo
Una morte sospetta nella scuola militare d’eccellenza. E un investigatore molto particolare. Si chiama Edgar Allan Poe
Verità e giornali l’ultima lezione di Umberto Eco
A sette anni dalla scomparsa dello scrittore, filosofo e semiologo La Nave di Teseo pubblica due raccolte di articoli sulla comunicazione. Una riflessione sulla cronaca e l’immaginazione narrativa
Salman Rushdie Il ritorno all’India delle origini
In uscita «Victory City», attesissimo romanzo dell’ autore de «I figli della mezzanotte» e «I versisatanici» in uscita sei mesi dopo il ferimento a New York. Una storia favolosa, una trama realista, un finale commovente
L’oziosa marcia verso la felicità
Alle sfide della natura come fame, dolore e malattie, Domenico De Masi ritiene che gli esseri umani abbiano aggiunto di propria iniziativa anche progresso e complessità
Il bisturi arriva dall’ «affilata» Pistoia
Curiosità e storia di termini che migrano da una lingua all’altra. E talvolta tornano indietro
La città che illuminò la mente di Vincent
Van Gogh e Parigi. Nella capitale francese il pittore si misurò con i protagonisti dell'arte contemporanea e immaginò una società no profit con giovani talenti in grado di vivere indipendentemente dai mercanti
L’acropoli coltre l’acropoli
Giorgio Ieranò narra l'epoca classica della città e allarga lo sguardo ai lasciti bizantini, fiorentini, ottomani e contemporanei che la rendono oggi unica
Lisbona, covo di spie
“I cospiratori” di Frederic Prokosch descrive la capitale portoghese dove si combatte una guerra parallela al fronte del secondo conflitto mondiale. Ed è l’occasione per leggere un grande autore dimenticato