• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 33

Home / Cultura
13.07202513 Luglio 2025

Europa, diventa la libellula che sei!

Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Europa, Scenari

La riflessione di Edgar Morin e Mauro Ceruti sull’agonia di un Continente in metamorfosi, che non riesce a nascere. La spinta può arrivare dal pensiero e dalla cultura, mattoni del cambiamento consapevole

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Nostalgia canaglia (della Grecia antica)

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Filosofia, Nazismo, Recensione

Mauro Bonazzi spiega come la produzione artistica e filosofica della grecità classica subì una torsione interpretativa perversa da parte di nazionalisti ottocenteschi e anche gerarchi nazisti

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Lo scopo del carcere è restituire alla società dei buoni cittadini

Di Gianluigi NuzziIn Cogito Ergo SumTags Carcere, citt, Cultura, Intervista

Il direttore di Bollate: servono risposte costruttive

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

L’inganno dei servi padroni

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

L’illusione del riscatto con la sudditanza

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Solo il cinema può restituirci la memoria

Di Arianna FinosIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Wagner Moura, volto di Pablo Escobar in “Narcos” e ora premiato a Cannes per “O agente secreto”, spiega perché recitare, nel suo Brasile, è un atto di resistenza

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Ogni scrittore ha un padre ma la scrittura li ha tutti

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Leopardi? Sì, Monaldo. Proust? Adrien, prima di Marcel. Kafka? Non Franz, ma Hermann. Giorgio Ficara rintraccia i debiti esistenziali—complicati, spesso dolorosi—degli autori

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Anita oltre Garibaldi. Anatomia di un mito

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In presenza di poche notizie, Laura Calosso scrive un romanzo permettere insieme i pezzi di una vita breve e leggendaria (anche grazie a qualche manipolazione postuma). Qui ne parla con la storica Silvia Cavicchioli, biografa della prima moglie dell’ eroe risorgimentale

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

L’ ordine della letteratura

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Letteratura

Stili narrativi a confronto

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

I nemici della letteratura

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Parla Kamel Daoud, scrittore nato in Algeria, residente a Parigi, vincitore del Goncourt. Il romanzo «Urì», in arrivo in Italia, gli è costato denunce e ordini di cattura che hanno reso impossibile un viaggio nel nostro Paese. «Il mio è un appello alla vita»

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Le patrie della letteratura

Di Enrico RotelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Chimamanda Ngozi Adichie. La Nigeria dov ’è nata e gli Stati Uniti dove si è formata offrono alla scrittrice una visuale che ha riversato nel nuovo romanzo, dove si intrecciano le vicende di quattro donne nere: «Afroamericani e africani non si capiscono». Disagi? «Una brutta esperienza in Italia»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • …
  • 898

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Perché non mi fido del secolo che nasce

Perché con il Novecento è finito l’Occidente

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy